Zona rossa, arancione e gialla: usiamo i decreti per fare esercizio con i modali

Data di pubblicazione: 12 Apr 2021

Oggi vi propongo un esercizio che ha avuto un valore sociale e comunitario, oltre che linguistico. Sì, perché il susseguirsi di Decreti ha generato nei miei alunni confusione: incertezze e domande alle quali abbiamo scelto di rispondere insieme, anche grazie all’aiuto dei modali.

Ecco allora un’attività semplice che ho proposto in classe e che potrete sfruttare anche voi fin da subito. 

Per svolgere questa attività vi servirà un articolo giornalistico (o l’ultimo Decreto, se volete addentrarvi nel registro linguistico legislativo) pubblicato nella vostra regione. Potete scegliere voi il testo oppure potete chiedere agli studenti di scegliere quello che preferiscono da un quotidiano on line che consultano frequentemente. 

Dopo aver scelto l’articolo (o aver condiviso con loro il Decreto), scrivete alla lavagna (virtuale, se siete on line) i tre verbi modali alla prima persona: “voglio”, “posso”, “devo” e chiedete ai vostri studenti se ricordano la coniugazione completa e il significato di ciascun verbo. 

Di seguito, chiedete loro di formulare delle frasi partendo dai tre verbi suggeriti. Fornite voi il primo esempio: 

“Voglio bere un caffè al bar con un amico ma posso prenderlo solo da asporto”  

Ovviamente, gli studenti potranno scegliere quali verbi utilizzare (tutti e tre oppure solo alcuni). 

Quando avranno formulato le frasi, spostate l’attenzione sul loro Paese di provenienza e chiedete loro di condividere con i compagni di corso quali siano i divieti e le concessioni che i loro coetanei o, in generale gli abitanti di ogni fascia di età, sono tenuti a rispettare. Fate utilizzare loro i pronomi personali soggetto corretti e create insieme una mappa che potrete guardare insieme in futuro (senza alcuna nostalgia!). 

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

1 commento

  1. Avatar

    ciao! non capisco qual’é la funzione del articolo giornalistico? grazie

    Rispondi

Trackback/Pingback

  1. Cosa succede in città? Un'attività per fare pratica con il presente, il passato e il futuro in italiano L2 e LS - insegnare italiano per stranieri - […] a essere decisamente autunnale, l’estate è ormai alle porte. Finalmente più liberi dalle restrizioni, le nostre belle città sono…

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *