Venerdì 17: idee per una lezione di italiano per stranieri

Data di pubblicazione: 13 Set 2021

Chi ha paura di venerdì 17? Che siate o no superstiziosi, venerdì 17 resta un’ottima occasione per presentare ai nostri studenti stranieri il tema delle superstizioni e fare un po’ di intercultura. Sì, perché questa giornata tradizionalmente considerata come sfortunata è tipicamente italiana e raccontare alcuni aneddoti sulle superstizioni italiane li renderà curiosi e ricettivi verso la nostra cultura…  Provare per credere!

Per offrirvi qualche idea, ho raccolto alcune delle attività che spesso propongo in classe con i miei studenti e che riscontrano da sempre un buon successo e interesse. Eccole!

Attività per livelli elementari:

  • Scrivete alla lavagna (tradizionale o digitale) “Venerdì 17” e dite ai vostri studenti che è il giorno più sfortunato in Italia. Mostrate alcune immagini che ritraggono un gatto nero, una scala, del sale rovesciato (tutte le credenze che conoscete e che sarete in grado di spiegare!) e spiegate la loro storia. Invitate poi ogni studente alla lavagna per disegnare la credenza popolare considerata sfortunata nel proprio Paese: toccherà ai compagni indovinarla e dare una spiegazione!
  • Spiegate ai vostri studenti che venerdì 17 è una giornata sfortunata e chiedete loro se conoscono i gesti che gli italiani considerano “porta sfortuna” e “portafortuna”. Quanti riescono a indovinarne?
  • Mostrate ai vostri alunni tutti gli oggetti considerati portafortuna (o sfortuna) in Italia e lasciate che indovinino: quale oggetto è amuleto di buon auspicio?
  • Scrivete qualche curiosità sulle credenze italiane (veritiere o inventate) e chiedete ai vostri studenti di indovinare quelle vere e quelle false

Attività per livelli intermedi:

  • Spiegate agli studenti che venerdì 17 in Italia è considerato un giorno sfortunato (trovate qui le motivazioni che giustificano questa credenza). Chiedete agli studenti se esiste nel loro Paese un giorno sfortunato e chiedete loro di trovare l’origine di questa credenza e spiegarla ai compagni. Fate lavorare insieme gli studenti che provengono dallo stesso Paese;
  • Chiedete ai vostri studenti di svolgere un’attività di produzione scritta descrivendo la giornata sfortunata di un personaggio di loro invenzione e poi mimatela insieme
  • Chiedete ai vostri studenti se hanno un oggetto portafortuna, perché l’hanno scelto e quando lo hanno utilizzato l’ultima volta. Ha funzionato?

Queste sono solo alcune delle attività che mi piace proporre in classe in occasione della giornata di venerdì 17. E voi, quale attività proporrete? 

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *