
Quella che vedete in apertura a questo articolo è la trasposizione grafica (e decisamente più pulita e ordinata!) di un esercizio che ho proposto in classe a lezione qualche giorno fa. L’esercizio è piaciuto moltissimo agli studenti amanti degli schemi, delle mappe e di uno stile visivo pronunciato, anche se per fortuna ha incuriosito anche chi ama prendere molti appunti e avere fogli fitti di annotazioni.
Se volete aiutare i vostri studenti a ripassare e memorizzare il lessico appreso, provato questa bella idea!
Riproporre in classe questo schema con i vostri studenti sarà molto semplice, sia durante le lezioni on line che durante quelle svolte in presenza. Se insegnate on line, ricreate questa struttura a tabella composta da quattro rettangolari e un quadrato centrale su un foglio di scrittura condiviso così che tutti gli studenti possano lavorare in modalità cooperativa; se insegnate in presenza, potete chiedere ai vostri studenti di disegnare questo schema sul loro blocco appunti oppure potete crearne uno unico in un foglio di dimensioni grandi e riempirlo insieme, a coppie o a gruppi.
COME COMPILARE LO SCHEMA?
Come vedete dall’immagine in apertura, lo spazio centrale del foglio (sia esso cartaceo o digitale) dovrà essere occupato dalla parola sulla quale abbiamo concentrato la nostra attenzione. Gli spazi laterali, invece, dovranno essere occupati da spazi all’interno dei quali gli studenti sono invitati a disegnare la parola (via libera alla loro fantasia), scrivere una definizione in italiano e, se lo vorranno, anche nella loro lingua madre o in una lingua straniera comune, scrivere una frase che la contenga e trasformarla in un verbo, un avverbio, un aggettivo o in qualsiasi rappresentazione li possa aiutare a memorizzarla. Se i vostri studenti hanno un livello di competenza linguistica avanzato oppure sono impegnati in un curricolo scolastico in Italia, potrete chiedere loro di utilizzare una citazione di uno scrittore che conoscono o che stanno studiando).
E DOPO?
Dopo aver compilato lo schema potrete scegliere di utilizzarlo per fare del ripasso periodico sul nuovo lessico appreso in classe oppure potrete farne delle schede da appendere in aula così da facilitarne la memorizzazione.
Le idee sono davvero infinite: provare per credere!
0 commenti