Un esercizio per fare produzione scritta di italiano per stranieri usando TripAdvisor

Data di pubblicazione: 20 Lug 2020

pexels-photo-1051075

Durante il mio ultimo tentativo (fallimentare) di ricerca su internet di una sistemazione per le vacanze estive del 2020 ho avuto un’idea per un’attività didattica di produzione scritta che è piaciuta molto ai miei studenti di livello B1 e che ho pensato di condividere con voi per l’articolo di oggi proponendovi qualche facile adattamento per ogni livello di competenza linguistica. Preparate uno strumento elettronico, forse carta e penna e una connessione internet per visitare TripAdvisor e far scrivere i vostri studenti!

L’esercizio di produzione scritta su TripAdvisor può essere organizzato come più preferite: ad esempio, potrete chiedere ai vostri studenti di recensire i luoghi che hanno visitato durante le vacanze estive chiedendo di dare un voto ai ristoranti in cui hanno mangiato, gli hotel in cui hanno soggiornato e i musei che hanno visitato, oppure (e questa è l’alternativa che ha avuto più successo con i miei alunni) potete chieder loro di scrivere un racconto, un articolo di una rivista di viaggi, una pagina di diario o un dialogo prendendo spunto da una recensione letta su TripAdvisor e arricchendo le informazioni disponibili grazie alla loro fantasia e alle capacità di ciascun gruppo. Se la vostra classe è abbastanza numerosa, create piccoli gruppi e assegnate la stessa tipologia testuale oppure tipologie testuali diverse a ciascun gruppo così da lavorare, durante la correzione dei loro elaborati, alle differenze tra i registri linguistici.

Avete studenti di livello inferiore o superiore e volete proporre loro un’attività simile? Ecco qualche idea pronta all’uso.

Livello A1: Scegliete una categoria tra le strutture proposte da TripAdvisor e sfogliate la galleria. Lavorate insieme sulle immagini elicitando il lessico che i vostri studenti conoscono già proponendo loro sinonimi e contrari per arricchire il loro lessico. Potrete lavorare insieme anche sui verbi relativi al tema del viaggio e ripassarne le coniugazioni con loro.

Livello A2: Selezionate un ristorante, un hotel, una casa vacanza o un volo in una città a vostra scelta (o a loro scelta) e costruite insieme frasi di descrizione usando il grado di comparazione tra strutture per definire il luogo più caro, più bello, il più vicino al mare, ecc.

Livello B1: Oltre all’attività già proposta in questo articolo, chiedete ai vostri studenti di redigere un itinerario di viaggio tenendo conto di un determinato periodo di soggiorno, budget, destinazione e comfort e chiedete poi di scrivere una e-mail di richiesta di informazioni per tutte le strutture che avranno scelto così da organizzare la loro vacanza perfetta. Questa attività sarà molto utile per rafforzare le dinamiche di gruppo all’interno della vostra classe e permettere agli studenti di lavorare tra loro utilizzando la lingua italiana per interagire.

Livello B2 – C1: Se avete nella vostra classe studenti di livello avanzato potrete sbizzarrirvi e proporre loro attività molto più complesse e strutturate. Chiedete ai vostri studenti di cercare una struttura che abbia ottenuto valutazioni molto negative e proponete di scrivere una lettera di reclamo per il pessimo servizio ricevuto lasciando libero sfogo alla fantasia arricchendo la loro e-mail anche con immagini prese dal web (via libera ai peggiori incubi degli avventori, tra topi e insetti in camera!). In alternativa, assegnate loro la realizzazione di un eBook di viaggio che potrà essere arricchito con foto prese dal web e dettagliate descrizioni scritte da loro.

Proporrete queste attività? Raccontatemi la vostra esperienza!

 

 

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Speechnotes: un'app per esercitarsi con l'italiano scritto e parlato - insegnare italiano per stranieri - […] spesso che i miei alunni non abbiano voglia di scrivere quando propongo loro di svolgere alcuni esercizi di produzione…

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *