Un esercizio di storytelling per studenti curiosi e fantasiosi

Data di pubblicazione: 15 Ago 2022
children sitting on brown chairs inside the classroom
Photo by Arthur Krijgsman on Pexels.com

Da qualche giorno ho aperto un mio profilo Instagram (che è ancora vuoto perché, sarò onesta, io sui social faccio proprio fatica a stare, condividere, commentare e interagire!) e per caso ho scoperto una pagina che mi ha ispirata per un esercizio di storytelling di cui vi parlerò nel mio post di oggi. 

Se avete studenti curiosi e fantasiosi, proponete loro questo esercizio di produzione orale e scritta e poi, come sempre, raccontatemi com’è andata!  

La pagina dalla quale ho tratto questo spunto si chiama @cosineperterra (metto qui il link, se ti fa piacere dare un’occhiata) e l’idea della sua creatrice è molto semplice ma di grande effetto: fotografare gli oggetti trovati per strada e, in alcuni casi, adottarli. 

Sulla sua pagina, come vedrete voi stessi, c’è davvero di tutto: giochini di bambini, sassolini dalle forme particolari, caramelle gommose… Piccoli oggetti della vita di tutti i giorni che, osservate a terra, acquistano un valore particolare, quasi magico!

Questa risorsa, oltre a essere fantasiosa e originale, può essere utile per un’attività di produzione scritta e orale. Come? Vediamolo insieme!

Attività per studenti di livello elementare – intermedio

  • Fotografa le tue cosineperterra: Chiedete agli studenti di fare una passeggiata entro il giorno della vostra prossima lezione insieme e di fare caso a ciò che vedono per terra. Chiedete loro di fotografare oggetti, naturali e non, interessanti. Nella prossima lezione insieme guardate le fotografie che hanno scattato e fatevi raccontare dove hanno trovato l’oggetto e perché hanno scelto di fotografarlo;
  • Descrivi la pagina: Chiedete agli studenti di dare un’occhiata alla pagina Instagram e di descrivere le immagini che vedono. Quali reputano più interessanti? Quali oggetti hanno catturato maggiormente la loro attenzione e perché?

Attività per studenti di livello intermedio – avanzato

  • Inventa una storia: Chiedete ai vostri studenti di lavorare tutti insieme o a piccoli gruppi e scegliere dalla pagina un oggetto che ha catturato maggiormente la loro attenzione e inventare una storia parlando del proprietario al quale l’oggetto è appartenuto, al giorno in cui è stato perso e alla conseguenze della sua perdita…
  • Chi era il proprietario?: Chiedete ai vostri studenti, a coppie o singolarmente, di fare l’identikit del proprietario dell’oggetto smarrito. Al termine dell’attività, chiedete a tutta la classe di votare la storia migliore;
  • E se avesse un superpotere?: Fate scegliere ai vostri studenti un oggetto e chiedete loro di assegnargli un superpotere o una caratteristica magica. Scegliete poi insieme la proposta migliore e costruite una storia! 

 

Allora cosa ne dite? Fatemi sapere se avete provato le mie attività di produzione scritta e orale e raccontatemi via e-mail com’è andata!

Buona lezione!

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *