Test di livello per studenti stranieri neoarrivati: come costruirli

Data di pubblicazione: 22 Mar 2019

board chalk chalkboard exam

Riconoscere il livello di competenza pregresso di un nuovo alunno straniero appena arrivato nel nostro Paese non è semplice. Molti dei test di livello di lingua che troviamo in rete o nei libri di testo non ci soddisfano o, come molto spesso capita, risultano essere ben lontani dal contesto di inserimento del nuovo studente.
Come costruire un test di livello di italiano per stranieri su misura per i nostri allievi? Di seguito troverete alcuni dei parametri che io utilizzo e che spero possano esservi di aiuto.

Per costruire un buon test di competenza linguistica per studenti stranieri è necessario raccogliere alcune informazioni sullo studente neoarrivato: elementi importanti che caratterizzeranno il suo profilo e che saranno utili a stabilire il primo contatto con l’allievo.

Tra le informazioni che è utile conoscere vi sono quelle relative alla lingua madre dello studente e ad eventuali altre lingue straniere conosciute, alla sua età e istruzione, al suo arrivo in Italia (periodo di permanenza, se e quando ha visitato in passato il nostro Paese), al suo contesto di inserimento nel nostro Paese e all’uso che farà della lingua italiana. Queste informazioni, reperibili attraverso un primo colloquio con lo studente, vi aiuteranno a ideare il test di livello migliore per lo studente che dovrete inserire nel vostro corso di italiano per stranieri.

Ecco alcuni consigli utili per costruire un test di livello di italiano per stranieri:

  • inserite dei quesiti a livello di difficoltà crescente: in questo modo vi renderete subito conto a seconda delle parti compilate del livello di competenza del vostro studente straniero (elementare, intermedio, avanzato) e lui non si sentirà scoraggiato poiché avrà almeno compilato una piccola parte (scegliete come primo esercizio, ad esempio, una parte lessicale abbinamento immagine/parola)
  • inserite almeno due esercizi per ogni abilità: nei test che costruisco inserisco sempre due esercizi che mettano alla prova sia la comprensione che la produzione orale e scritta. Inserire questi esercizi vi aiuterà ad avere un’idea generale delle competenze del vostro allievo e lui (credetemi!) sarà felice di essere valutato svolgendo esercizi diversificati senza perdere tempo in test non troppo lunghi e monotoni
  • non diventate matti! Dal manuale di italiano per stranieri scegliete gli esercizi di produzione e comprensione scritta e orale (usate gli audio del manuale) che vi sembrano più adatti a uno studente arrivato da poco nel nostro Paese. Non temete di essere superficiali: durante la correzione del test e la produzione orale potrete approfondire gli aspetti che avete tralasciato e valutare con più precisione lo studente che avrete in classe

Non rimane che augurarvi un buon lavoro!

 

 

 

 

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Dettato di italiano con caccia all'errore per migliorare ortografia e fonetica - insegnare italiano per stranieri - […] sia ortografica che fonetica: due caratteristiche necessarie e utilissime, soprattutto per i livelli più bassi di competenza linguistica. Come…

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *