
Quei libricini sottilissimi dal dorso colorato sono ancora vividi nella mia memoria di studentessa. Li ricordo nella biblioteca della scuola, allineati e ordinati per livello crescente di competenza linguistica, pronti a essere assegnati a ciascuno di noi. Le insegnanti di lingue straniere ce li consegnavano a scuola scegliendo il titolo perfetto in accordo alle nostre capacità linguistiche e quel colore, codice di onore o disonore, decretava a gran voce la nostra bravura in inglese, francese o spagnolo.
Seppur rinnovate, anche io oggi assegno (e accumulo in libreria) le letture graduate ai miei studenti di italiano per stranieri. Oggi, come allora, ecco sorgere l’eterno dilemma: servono davvero oppure no? Ecco i miei pro e contro delle letture graduate per studenti stranieri.
Continue reading “Letture graduate in italiano per stranieri: pro e contro”