Venerdì scorso, al termine di una mattinata di lezioni piuttosto impegnative, mi sono fermata a chiacchierare con alcuni colleghi. Parlavamo di produzioni scritte, errori ricorrenti e correzioni quando, un collega, con curiosità, ci ha chiesto: "Ma voi avete mai usato...
italiano LS
“Crea le tue lezioni con me”: i prossimi incontri
(Meravigliosa foto di Marzia Allietta e splendide illustrazioni di Tamara Berlaffa) Il 23 novembre ho dato inizio a un progetto entusiasmante dal nome "Crea le tue lezioni con me" durante il quale, in compagnia di un bel gruppo di insegnanti, abbiamo scritto insieme...
Come insegnare italiano a stranieri e studenti spagnoli: dalla linguistica alla didattica
Buon lunedì cari colleghi e benvenuti al secondo appuntamento della nostra rubrica. Dopo esserci dedicati all'insegnamento dell'italiano a studenti rumeni, questo mese ci occupiamo degli alunni spagnoli, una componente sempre graditissima per la loro contagiosa...
Come insegnare italiano per stranieri usando le canzoni
Dopo aver dedicato l'ultimo post all'uso dei cortometraggi a lezione, oggi ho pensato di dedicarmi all'uso delle canzoni nella lezione di italiano per stranieri, uno strumento che diverte moltissimo i nostri alunni e che offre molti spunti utili per lavorare su...
Attività (digitali e non) per stimolare la produzione orale in italiano
Quando mi trovo di fronte a degli allievi principianti con un livello di competenza linguistica molto basso (parliamo, ad esempio, di livelli A0-A1) e di un'età compresa tra i 15 e i 18 anni, mi preoccupo sempre che la loro motivazione all'apprendimento della...
Produzione scritta in modalità cooperativa su MeetingWords
Un'attività di produzione scritta può essere un buon esercizio da proporre a fine modulo nelle classi di italiano per stranieri ma non sempre gli allievi sembrano accettare la proposta o, come spesso capita, difficilmente appaiono davvero coinvolti durante lo...
Imparare il lessico con le fotografie
Apprendere il lessico di una lingua straniera non è mai semplice soprattutto quando la lingua madre dell'allievo è molto distante da quella italiana o, al contrario, quando le due lingue sono così vicine da causare errori di interferenza. Una delle strategie...