In occasione della settimana di Pasqua, la pubblicazione sul mio blog si è raddoppiata! Dopo avervi presentato ieri gli appuntamenti di "Crea con me le tue lezioni" per il mese di aprile, in via del tutto eccezione ecco un'idea pronta all'uso per le vostre lezioni di...
intercultura
Avete mai usato il Google del cibo?
(Spoiler alert: Se siete a stomaco vuoto, non leggete questo articolo!) Scoperto per caso, il Google del cibo è presto diventato uno tra gli strumenti didattici digitali che uso più spesso quando affronto la tematica lessicale (e culturale!) del cibo e delle...
Lezione di gestualità italiana con Mika: ecco qualche idea pronta all’uso per insegnare
Sabato sera, quasi completamente rintontita dall'influenza, ho potuto guardare (per la prima volta e quasi per intero) la serata dedicata alla finale dell'Eurovision e godere di uno di quei momenti che ci daranno da lavorare per una o forse due lezioni di italiano per...
Che bella parola: idee per fare cultura in classe con le parole italiane
Qualche giorno fa ho potuto stringere tra le mani un libro (che, avendo acquistato di tasca mia, libera anche questo post da ogni interesse pubblicitario) che aspettavo da molto tempo. Si tratta di "Che bella parola!" (lo vedete qui in copertina, tra le mie felici...
Venerdì 17: idee per una lezione di italiano per stranieri
Chi ha paura di venerdì 17? Che siate o no superstiziosi, venerdì 17 resta un'ottima occasione per presentare ai nostri studenti stranieri il tema delle superstizioni e fare un po' di intercultura. Sì, perché questa giornata tradizionalmente considerata come...
Il programma tv Little Big Italy per imparare il lessico sul cibo, esercitarsi sulla produzione orale e fare intercultura
Eh sì, avete letto bene il titolo: il programma tv Little Big Italy è stato davvero l'input della mia lezione di italiano per stranieri! So che può sembrare un po' bizzarro, ma questa attività è piaciuta moltissimo, ci ha divertiti e ha attivato una bella discussione...