Se mi seguite su Facebook, saprete sicuramente che, all'interno della mia classe, dedico almeno un giorno alla settimana (solitamente il venerdì) alla didattica ludica e ai giochi, da tavolo e non, che aiutino gli studenti a conversare, a conoscersi e a instaurare una...
giochi per imparare italiano
Un’attività ludica diventa un pre-test di livello linguistico per un nuovo studente
Se oggi state leggendo questo post è perché l'esperimento svolto a scuola giovedì mattina è andato a buon fine (se mi seguite su Facebook, sapete ciò di cui sto parlando!). L'esperimento in questione (di cui sopra vedete un'immagine scattata dalla mia cattedra di...
Look a round: la mia recensione di un gioco per ripassare il lessico
Lo scorso ottobre sono tornata al mio amato Salone del Libro: un appuntamento che attendo ogni anno con impazienza e che quest'anno, a causa delle pause per il Covid, ho accolto con gioia ancora maggiore! Al Salone, oltre a scoprire le novità...
Un gioco di carte per ripassare il participio passato
Qualche tempo fa stavo guardando un film americano e in una scena i personaggi del film stavano giocando a "Snap!". Se non lo conoscete, "Snap!" è quel gioco di carte in cui i giocatori devono impossessarsi delle carte dei compagni gridando per primi "Snap!" alla...
Nomi, cose, animali: giocare a lezione di italiano per stranieri
Ci abbiamo giocato tutti da bambini con gli amichetti dell'infanzia e anche a scuola durante le ore in cui l'insegnante era assente o interrogava i nostri compagni di classe. Ci abbiamo giocato anche da adulti, con i nostri figli o con gli amici di vecchia data e...
Un’attività ludica per fare esercizi di lessico: il gioco di Taboo
Dopo avervi presentato Scarabeo e Il Gioco del né sì e né no, il protagonista del mio post di oggi è Taboo: un altro grande classico dei giochi da tavola, perfetto per essere portato anche nelle nostre classi di italiano per stranieri. Se lo possedete, fate un salto...
Un’attività ludica per fare esercizi di produzione orale: il gioco del Né sì né no
Avete mai pensato di proporre il "Gioco del né si né no" in classe con i vostri studenti? Sì? No? Avete perso in entrambi i casi! 😉 Scherzi a parte, questo gioco da tavolo dalle regole semplicissime potrà essere il vostro alleato e l'esercizio preferito dei vostri...
Un’idea per i compiti delle vacanze di italiano per stranieri: la Caccia al tesoro italiano
Seppur atipico, anche quest'anno scolastico è terminato e molti dei miei alunni torneranno per trascorrere l'estate nel loro Paese di provenienza e riabbracciare i loro cari e gli amici; e anche se proseguirò con le lezioni durante l'estate grazie alla didattica a...
Il gioco da tavolo Scarabeo come attività ludica per insegnare italiano per stranieri
La foto che vedete qui sopra è stata scattata qualche settimana fa nella mia classe di italiano per stranieri con i miei studenti: allievi adolescenti di livello di competenza differente tutti iscritti alla scuola secondaria di secondo grado da settembre. A vederli, a...