Una delle richieste che più spesso ricevo dai docenti che mi contattano per una consulenza è quella di aiutarli a progettare lezioni brevi e a bassa frequenza e di scegliere con loro i contenuti migliori per far sì che ogni lezione sia un momento di valore e di...
come pianificare nuovo corso italiano per stranieri
Come gestire gli studenti sfiduciati e demotivati all’apprendimento
Nelle ultime settimane di insegnamento ho trovato di fronte a me molti studenti (adolescenti e adulti) accomunati dalla stessa problematica: una fortissima sfiducia nelle proprie capacità! Parlandovene su Facebook, ho scoperto che molti docenti stanno avendo la stessa...
Idee per gestire un colloquio conoscitivo con un nuovo studente di italiano per stranieri
Photo by fauxels on Pexels.com Qualche giorno fa ho conosciuto un nuovo studente interessato a un corso individuale di italiano per stranieri: un principiante assoluto, adulto, timidissimo ma desideroso di iniziare un corso in modalità mista, alternando, per comodità,...
Ho scritto e pubblicato un libro!
L'immagine che vedete in apertura a questo articolo è la copertina del mio libro e, devo proprio ammetterlo, più la guardo e più mi emoziono. Mi emoziona pensare al processo creativo che mi ha portato a scrivere un libro di attività didattiche che rispettino il...
Come strutturare una lezione: la terza lezione del Mastermind
Negli ultimi due lunedì vi ho parlato qui sul blog dei temi che affronteremo durante le prime lezioni del mio Mastermind: il corso-laboratorio dedicato a tutti gli insegnanti di italiano per stranieri che vogliano partecipare a un'esperienza di formazione attiva...
Come rompere il ghiaccio in classe: la prima lezione del Mastermind
È il primo giorno di lezione, vi hanno affidato una nuova classe di studenti e siete indecisi: è meglio proporre un test di ingresso o presentarsi alla classe e lasciare che ogni studente si presenti ai propri compagni? È più utile fare una presentazione del vostro...
Riflessione didattica: come farla e perché
Capita a tutti prima o poi di entrare malvolentieri in una classe, vivere l'ora di lezione con un forte malessere e uscire dalla classe con un unico e costante pensiero: "Cosa sto sbagliando?". Se vi è capitato, o vi sta capitando proprio in questo momento, lasciate...
Come organizzare un nuovo corso di italiano per stranieri e accogliere un nuovo studente usando un questionario
Qualche giorno fa mi è stata affidata una nuova studentessa, una ragazza che giungerà presto nel nostro Paese e che, dovendo essere inserita a scuola, dovrà apprendere l'italiano e garantirsi un'autonomia utile a fare le prime conoscenze in aula e a sapersi orientare...