Produzione scritta con il passato prossimo di italiano per stranieri con una timeline virtuale

Data di pubblicazione: 12 Gen 2020

Screenshot 2020-01-12 10.02.09

Qualche giorno fa ho ricevuto da Google un’e-mail che non mai avevo ricevuto prima e di cui vedete la presentazione nell’immagine in evidenza all’articolo. Nell’e-mail, Google mi ha presentato un riassunto video, geografico e fotografico di tutti i luoghi che ho visitato nel 2019 mostrando, per ognuno di essi, i video e le fotografie da me collezionati.
Superato quel primo momento in cui, lo ammetto, mi è sembrato di veder lesi quei due o tre principi di privacy e libertà che sempre vengono traditi dall’uso della tecnologia, ho riflettuto e ho pensato di sfruttare in classe l’e-mail ricevuta per realizzare un’attività di produzione scritta da svolgere in classe durante la lezione di italiano per stranieri. Vediamo insieme come…

Nell’e-mail in cui Google mi offre un resoconto dei miei spostamenti, dei km da me percorsi lungo tutto l’anno 2019, dei luoghi visitati e dei ricordi che ho accumulato, mi si dà anche la possibilità di poter visionare il tutto accedendo alle mappe di Google oppure alla mia galleria fotografica suddivisa per periodo temporale e spazio: un’organizzazione che mi è sembrata ideale per un’attività di produzione scritta in cui poter usare il passato prossimo. Così, ho pensato di chiedere ai miei studenti di fare lo stesso e di realizzare la loro linea del tempo scrivendo un breve resoconto che accompagni una fotografia o un video dei momenti trascorsi per loro più importanti. Per farlo, ognuno di loro può usare diversi strumenti didattici digitali e non, a seconda delle loro preferenze.

Tra gli strumenti del web più semplici che gli studenti possono utilizzare c’è, ad esempio, Power Point che dà la possibilità di inserire una SmartArt e sfruttare uno schema già impostato (potrete trovare quelli che fanno al caso vostro cercando dal menù Processo).
Sul web, e per gli studenti che sanno usare il pc e vogliono fare un lavoro molto accurato, si può invece utilizzare TimeGraphics che dà la possibilità di realizzare accurate linee del tempo e permette allo studenti di lavorare usando un’interfaccia in lingua italiana così da fare un po’ di esercizio in più. Un servizio simile è offerto dal sito MyHistro che permette, con un’interfaccia in lingua inglese, di creare linee del tempo aggiungendo luogo, durata dell’evento e fotografie. Lo stesso servizio è offerto anche dal sito web Tiki-Toki che permette di realizzare solo una linea del tempo gratuita.

Gli studenti che non amano la tecnologia (pochissimi, a dire il vero) possono completare il compito su un foglio di dimensioni più grandi (un A3), stampare le immagini dei luoghi che hanno visitato scegliendo loro foto personali o immagini prese dal web e fornire una breve descrizione del luogo visitato, il periodo dell’anno e perché quel momento è stato importante per loro.

In modo da poter stimolare la produzione scritta, chiedo agli studenti di scrivere una descrizione dell’evento usando il passato prossimo: nelle cinque righe di descrizione che accompagnano ogni evento devono presentare ai loro compagni di corso di italiano per stranieri il luogo in cui si trovavano, il periodo durante il quale hanno svolto quell’attività, chi li accompagnava e ogni altro dettaglio utile che possa aiuarci a rivivere quel momento attraverso le loro parole. I lavori presentati danno sempre modo di poter approfondire la discussione in classe migliorando l’atmosfera e l’unione del gruppo. Provare per credere!

 

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Come insegnare italiano a stranieri e studenti rumeni: dalla linguistica alla didattica – insegnare italiano per stranieri - […] filtro affettivo e iniziare un’attività di storytelling grazie alla quale gli alunni possano raccontare un’esperienza del passato esaminata dal…
  2. Come facilitare l’apprendimento degli studenti iniziando dai loro errori – insegnare italiano per stranieri - […] loro di raccontare la trama del film che avevano guardato il giorno prima (per farli lavorare sul passato prossimo…
  3. Come insegnare italiano a stranieri e studenti spagnoli: dalla linguistica alla didattica – insegnare italiano per stranieri - […] vostri allievi. Per aiutare i vostri studenti spagnoli a memorizzare verbi e sostantivi, proponete attività di produzione scritta chiedendo…

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *