Produzione orale per italiano per stranieri: idee per fare un dibattito in classe

Data di pubblicazione: 20 Lug 2019
four person holding app banners

Photo by rawpixel.com on Pexels.com

Invogliare gli studenti stranieri ad affrontare un dibattito aperto in classe non è sempre facile, soprattutto se la classe è composta da alunni che non amano esporsi e che dimostrano un atteggiamento insicuro, soprattutto in merito alle loro competenze in italiano. Per stimolare il dibattito aperto in aula e far sì che anche i più timidi partecipino, ecco un’idea molto semplice che potrà aiutarvi a migliorare la produzione orale dei vostri studenti.

Un’attività che utilizzo di frequente durante le mie lezioni di italiano per stranieri con un livello linguistico intermedio e avanzato è quella di scegliere un fatto di attualità di carattere nazionale o internazionale e chiedere agli studenti di rappresentare l’opinione e l’idea di un individuo fittizio, che avranno pescato dal mazzo.
Per far sì che gli alunni non siano obbligati a esporsi in modo personale e che tutti gli studenti riescano a partecipare attivamente al dibattito, infatti, io preparo a casa delle carte-identikit sulle quali riporto il nome (ovviamente inventato) della persona che stanno rappresentando, alcune informazioni di carattere generale (ad esempio, l’età) e l’opinione del personaggio che stanno personificando.
Ovviamente, durante la scelta della notizia di attualità e nella stesura delle carte-identikit, faccio moltissima attenzione a rispettare la sensibilità dei miei alunni evitando riferimenti agli aspetti sociali, politici e culturali che potrebbero nuocere alla sensibilità altrui.

Dopo aver scelto l’argomento della discussione, preparo le carte-identikit inserendo gli spunti per iniziare l’argomentazione “suggerendo” così agli alunni ciò che il personaggio pensa, senza aver paura di inserire una posizione molto forte. Dopo la fase della preparazione, porto in classe il materiale distribuendo la notizia che dovranno commentare (generalmente fotocopio una copia per ogni alunno e la distribuisco) e chiedo agli studenti di organizzarsi in piccoli gruppi. Per ogni gruppo di studenti, distribuisco un mazzo di carte-identikit facendo scegliere un ruolo a ognuno di loro. I gruppi inizieranno così il momento di discussione che durerà circa 30 minuti. Al termine, chiederò a ogni gruppo di darmi un feedback: questo momento è fondamentale perché chi vorrà potrà esprimersi e dare la propria opinione personale sulla notizia dicendo, dire se è stato d’accordo o no con il personaggio della carta pescata ed esprimere anche la propria opinione sulle opinioni espresse dai compagni. 

Tra le attività-dibattito che propongo più spesso, vi sono ad esempio quelle legate alle notizie sulle abitudini alimentari, un nuovo prodotto lanciato da un brand famoso in tutto il mondo oppure uno spot pubblicitario (sempre simpatici, ad esempio, quelli in cui è protagonista l’Italia e in esso siano contenuti luoghi comuni sul nostro Paese).

L’attività di produzione orale-dibattuto è un ottimo modo per proporre una produzione orale guidata e portare i propri studenti a esprimersi con più sicurezza usufruendo di spunti interessanti e cogliendo, grazie alle carte-identikit che avrete preparato, elementi lessicali utili che avranno usato in prima persona e che sicuramente ricorderanno!

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Idee per insegnare il futuro semplice in una classe di italiano per stranieri: buoni propositi per l’anno nuovo – insegnare italiano per stranieri - […] per l’estrazione e l’individuazione dell’autore del bigliettino oppure potrete avviare una discussione sui buoni propositi per l’anno nuovo dei…
  2. Produzione scritta con il passato prossimo di italiano per stranieri con una timeline virtuale – insegnare italiano per stranieri - […] momento attraverso le loro parole. I lavori presentati danno sempre modo di poter approfondire la discussione in classe migliorando…
  3. Una libreria di suoni per le attività di conversazione in italiano per stranieri – insegnare italiano per stranieri - […] lezione settimanale di didattica a distanza con i miei studenti di italiano L2 ho proposto un’attività di conversazione legata…
  4. Come migliorare la produzione orale dell’italiano per stranieri usando i cortometraggi – insegnare italiano per stranieri - […] però gli obiettivi didattici che ci siamo prefissati. In particolare, trovate di seguito qualche attività utile a migliorare la…
  5. Il programma tv Little Big Italy per imparare il lessico sul cibo, esercitarsi sulla produzione orale e fare intercultura – insegnare italiano per stranieri - […] può sembrare un po’ bizzarro, ma questa attività è piaciuta moltissimo, ci ha divertiti e ha attivato una bella…

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *