Una poesia per San Valentino nella classe di italiano

Data di pubblicazione: 14 Feb 2022
open envelope with heart made of colored carton
Photo by Karolina Grabowska on Pexels.com

Buon San Valentino, cari colleghi! 

Avete già pensato a cosa fare oggi in classe? Se non avete avuto tempo di preparare alcuna attività per oggi, ecco un’idea pronta all’uso da proporre ai vostri studenti di italiano per stranieri!

L’attività di oggi è una produzione scritta che sfrutta l’occorrenza della festa degli innamorati per guidare i vostri alunni verso il raggiungimento di un unico obiettivo: quello di scrivere insieme una poesia che possa rendere omaggio alla cosa (e non la persona!) che loro amano con tutto il cuore. 

Ebbene sì, il (o la) protagonista del loro componimento poetico non saranno le loro anime gemelle ma un cremoso tiramisù, una calda pizza margherita, un caffè amaro e fumante, un bicchiere di buon vino italiano bianco frizzante: un prodotto, insomma, che celebri il nostro Paese… Sia esso un monumento, una città o un piatto tipico del nostro Paese. 

Per svolgere questa attività con i vostri studenti dovrete chiedere loro di pensare a chi vorranno dedicare la poesia e lasciare che si organizzino in piccoli gruppi, a coppie o, se lo desiderano, anche singolarmente. Lasciate che scelgano ciò che amano in tranquillità e poi consegnate loro un foglio sul quale appuntare il loro componimento poetico!

Lasciate abbastanza tempo per permettere a tutti di poter scrivere qualche versetto in rima (consiglio almeno 12 versi) e poi organizzate una lettura di gruppo in classe: vincerà chi avrà scritto la poesia più simpatica rispettando le rime (e la grammatica italiana!).

Buon lavoro! 

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

2 Commenti

  1. Avatar

    Idea interessante! Per i 12 versi, consiglio di introdurre il modello del sonetto. 14 versi ma un’invenzione italiana tutta da scoprire. Apprezzo l’organizzazione dell’attività, io darei anche dei modelli ai quali attingere per temi e/o lessico dopo la prima fase di riflessione individuale. E darei come obiettivo di indirizzarsi alla cosa che amano dando del tu. Così diamo anche un quadro più ristretto che aiuta a creare (e magari non lo rispetteranno ma ci sarà meno ansia della pagina bianca).

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *