
Nelle mie consulenze, molte delle domande che mi vengono fatte riguardano proprio loro: le certificazioni DITALS e CEDILS, ormai sempre più richieste dalle scuole di lingue e nelle fasi di reclutamento dei docenti di italiano per stranieri, sia di LS che di LS.
Durante la mia preparazione della certificazione DITALS (se non lo avete letto, qui trovate il post in cui vi parlo della mia esperienza), ricordo di aver trovato grande aiuto nel nozionario di glottodidattica: uno strumento che non conoscevo e che mi era stato presentato al Master di Ca’ Foscari, una grande e utile scoperta che oggi voglio condividere con voi nel mio post di oggi!
CHE COS’È IL NOZIONARIO DI GLOTTODIDATTICA?
Innanzitutto, partiamo dalla domanda più frequente: che cos’è il nozionario? Il nozionario è un completo archivio di nozioni della glottodidattica consultabile come un dizionario, gratis e di facile accesso per tutti (lo trovate qui). Il nozionario è inserito all’interno del percorso ITALS, una realtà di alta formazione per gli insegnanti (e aspiranti tali!) realizzata dall’Università di Ca’ Foscari di Venezia.
COME SI USA?
Usare il nozionario è molto semplice. Per consultare le sue pagine virtuali è sufficiente accedere alla pagina web dedicata, cliccare sulla lettera alfabetica con cui inizia la nozione e leggere la definizione e gli eventuali approfondimenti linguistici e culturali.
COME HO USATO IL NOZIONARIO DURANTE LA PREPARAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE?
Sebbene siano passati circa sette anni, ricordo ancora (con piacere ma anche moltissima fatica, lo ammetto!) lo studio che mi aveva portata alla preparazione della certificazione DITALS di Primo Livello (avevo scelto il profilo degli adolescenti, il mio target del cuore!) e l’uso che feci di questo valido strumento.
Se siete immersi nello studio del manuali di testo e volete qualche idea per rendere la vostra preparazione più completa, ecco le strategie che io stessa ho utilizzato durante la mia preparazione:
- Acquistate (o riciclate) un quaderno a rubrica e scrivete le nozioni inserendole nelle pagine dedicate alla lettera dell’alfabeto con cui inizia la nozione che volete ricordare. Se non siete amanti della carta, create una nota del telefono per ogni lettera dell’alfabeto e riunitele tutto sotto un’unica cartella chiamata, appunto, “nozionario”;
- Mentre studiate per la certificazione, focalizzate l’attenzione sulle nozioni ricorrenti e sottolineatele con un unico colore (il blu o l’azzurro, se vi va!). Usate lo stesso proposito per tutti i volumi che studierete per la preparazione e alla conclusione di ogni capitolo sfogliate le pagine che avete studiato per rivedere le nozioni. Se hanno un’alta frequenza meritano di essere ricordate!
- Quando avrete riunito le nozioni nella vostra nota (o nella vostra rubrica cartacea) e scritto la definizione riportandola dal nozionario on line, provate a usarle rispondendo ai quesiti presenti sulle prove d’esame delle sessioni precedenti: usare le nozioni apprese in contesto vi aiuterà a ricordarle (vale lo stesso per i nostri studenti, eh eh!)
0 commenti