Nomi, cose, animali: giocare a lezione di italiano per stranieri

Data di pubblicazione: 08 Feb 2021

Ci abbiamo giocato tutti da bambini con gli amichetti dell’infanzia e anche a scuola durante le ore in cui l’insegnante era assente o interrogava i nostri compagni di classe. Ci abbiamo giocato anche da adulti, con i nostri figli o con gli amici di vecchia data e nostalgici come noi… Il gioco è così famoso e semplice che la domanda sorge spontanea: “Perché non trasformare questo gioco in un’attività didattica utile a ripassare il lessico con i nostri studenti?”

Vediamo insieme come! 

Per dare valore didattico a questa attività ludica è necessario apportare qualche modifica: piccoli cambiamenti che potrete personalizzare a seconda delle vostre necessità e dei punti di forza e debolezza dei vostri studenti. 

La prima cosa da fare è scegliere le categorie da inserire nel foglio che useremo in classe: una scelta importante che può orientarsi verso due soluzioni differenti, a seconda del vostro obiettivo didattico. Se il vostro intento è quello di svolgere del ripasso lessicale, scegliete di inserire esclusivamente gli ultimi argomenti linguistici che avete affrontato (lessico e aspetti grammaticali) e che sono riconducibili all’ultima attività didattica svolta. Scegliete le categorie attinenti all’argomento linguistico e, se lo desiderate, scegliete con anticipo le lettere iniziali da proporre in classe. 

Se volete valutare le competenze pregresse o finali dei vostri studenti, proponete questa attività solo in alcuni momenti del vostro corso di lingua (ad esempio, all’inizio di un corso per valutare la loro conoscenza  pregressa lessicale, grammaticale e l’ortografia oppure prima di un lungo periodo di pausa dalle lezioni o al termine del vostro corso di lingua per valutare le competenze in uscita. 

Dopo aver scelto l’obiettivo didattico, e di conseguenza, il periodo in cui svolgere l’attività ludica, non resta che pensare alle categorie da inserire all’interno della tabella. Vediamole insieme.

CATEGORIE DI ESEMPIO  

  • nomi italiani maschili;
  • nomi italiani femminili;
  • città e Paesi;
  • cibo e bevande;
  • verbi che finiscono in -are / -ere / -ire
  • luoghi;
  • oggetti;
  • animali;
  • verbi al presente / passato prossimo / futuro / imperfetto / passato remoto

Quando avrete scelto anche le categorie potrete finalmente portare l’attività in classe spiegando ai vostri alunni le regole del gioco. Ovviamente, considerando il contesto, sarà molto importante premiare la correttezza ortografica più che l’originalità della parola inserita!

Scegliete le lettere iniziali e avviate la sfida assegnando lo stesso tempo di risposta a tutti gli studenti (se sono di livello elementare) oppure premiando il più veloce (se sono di livello avanzato). 

Personalmente, sfrutto spesso questa attività al termine di più unità didattiche in modo da poter ripassare il lessico in modo divertente. Generalmente, prima di proporre questa attività, una settimana prima chiedo ai miei alunni di fare un ripasso di quanto abbiamo svolto a lezione così che siano preparati e che la sfida sia ancora più entusiasmante! 

Cosa ne pensate di questa attività? La proporrete in classe? Fatemi sapere la vostra esperienza!

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *