Creare un meme può aiutare i nostri studenti a imparare l’italiano, memorizzare nuovo lessico e migliorare la propria capacità di produzione scritta breve: certo che sì! Scommettiamo? Con l’articolo di questa settimana vi proporrò le mie idee per usare i meme in classe fornendovi, come sempre, consigli di facile e immediata applicazione poiché basati sulle attività che io stessa ho provato in classe con i miei studenti. Siete pronti? Seguitemi dopo il salto!
Prima di presentarvi le attività, risponderò alla domanda che i miei studenti mi hanno posto in classe e che, probabilmente, vi sarete chiesti anche voi: “Prof, ma perché i meme?“
Ho scelto i meme per diversi motivi:
- sono divertenti, quindi abbassano il filtro affettivo dei nostri alunni;
- sono famosi in tutto il mondo e virali;
- sono uno strumento personalizzabile;
- possono essere utilizzati con tutti i livelli linguistici poiché hanno uno spazio di inserimento del testo ridotto perfetto per gli studenti di livello elementare ma solleticano e scatenano anche la fantasia degli alunni di livello avanzato;
- ci permettono di dare un feedback immediato ai nostri alunni sulla loro prestazione linguistica
Come possiamo utilizzarli a lezione per insegnare italiano per stranieri? Ecco qui qualche idea:
- Scegliete voi cinque meme, chiedete ai vostri studenti di creare il loro e salvarlo (o inviarlo a voi tramite e-mail). Al termine, raccogliete i meme e mostrateli alla classe chiedendo a ogni studente di votare il migliore;
- Chiedete ai vostri studenti di scegliere cinque meme, creare il testo e salvarli (o inviarli a voi tramite e-mail). Al termine, raccogliete i meme e mostrateli alla classe chiedendo a ogni studente di votare il migliore;
- Scegliete le immagini utili per i meme, chiedete ai vostri studenti di completarli aggiungendo il testo, raccoglieteli e ridistribuiteli ai compagni chiedendo loro di correggere eventuali errori e proporre variazioni per migliorarne l’effetto, perché si sa: l’unione fa la forza!;
- Proponete ai vostri alunni un tema particolare e chiedete loro di scegliere il meme e il testo che meglio rappresenta la loro idea: io, ad esempio, ho chiesto ai miei studenti di giocare con gli stereotipi culturali sugli italiani o sulla loro nazionalità;
- Se la relazione creata con la vostra classe ve lo permette, mettetevi in discussione e chiedete ai vostri studenti di creare un meme per raccontare un momento del loro apprendimento linguistico o delle lezioni svolte con voi che li ha particolarmente scossi, divertiti, preoccupati…
- Scegliete una parola nuova o una regola grammaticale che i vostri studenti fanno fatica a ricordare e chiedete loro di realizzare un meme: vedrete che non se la dimenticheranno più!
Veniamo ora agli aspetti tecnici. Quale strumento usare? Personalmente, mi sono trovata molto bene con Meme Generator, uno strumento completamente gratuito, intuitivo e facile da usare. Ecco qualche breve istruzione per usare al meglio Meme Generator:
- Accedete al sito di Meme Generator (qui il link);
- Effettuate il login (i miei studenti hanno scelto di usare il loro account Google per velocizzare le operazioni di registrazione);
- Scegliete un meme tra quelli in archivio (ce ne sono più di mille!) oppure caricate una vostra immagine;
- Inserite il testo del vostro meme personalizzandone il colore e la posizione;
- Quando sarete soddisfatti del risultato cliccate su “Private” e poi sul tasto azzurro Generate meme. Se avrete effettuato l’accesso, potrete scaricare il meme sul vostro pc o telefono; se non avrete effettuato l’accesso potrete solo condividerlo con un link tramite social o e-mail
Prima di lasciarvi un assaggio di quanto prodotto dai miei alunni, ditemi: proverete questa attività?
0 commenti