Manuali di italiano per stranieri recensiti da me: Nuovissimo Progetto Italiano

Data di pubblicazione: 16 Nov 2020

Cari colleghi, dopo avervi dato alcuni consigli su come trovare il manuale di italiano per stranieri perfetto (trovate qui il post di presentazione!), e avervi presentato il mio parere (positivo!) sul manuale Pro e Contro Junior, ecco in uscita per voi la mia recensione del volume Nuovissimo Progetto Italiano, edito quest’anno da Edilingua e scritto da Telis Marin, autore e direttore della casa editrice. 

Prima di iniziare, una piccola ma doverosa nota: il volume è in mio possesso da circa tre mesi ed è stato acquistato da me e oggi recensito liberamente per voi, in base alla mia personalissima esperienza di docente. Nessuna casa editrice, rappresentante, membro dell’editoria è coinvolto. 

A QUALE TIPOLOGIA DI STUDENTE SI RIVOLGE? Il manuale è rivolto agli insegnanti di italiano per stranieri coinvolti nell’insegnamento a studenti adulti e giovani adulti. I manuali di questa serie (quello in mio possesso è il primo ed è dedicato agli studenti di livello A1-A2) coprono tutti e tre i livelli di competenza linguistica. I manuali si propongono come libri di testo dedicati alla lingua e alla civiltà italiana, entrambe presentate all’interno di ogni unità grazie alla presenza di elementi audiovisivi, letture, schede grammaticali, esercizi e attività di potenziamento che sono inserite nei manuali in formato cartaceo e, seppure in minore parte, offerte gratuitamente sul sito della casa editrice a tutti i docenti iscritti sul portale. 

DESCRIZIONE DEL VOLUME: Il libro per livello elementare in mio possesso è strutturato in undici unità. Ciascuna di esse è introdotta da una pagina dedicata alle attività di motivazione grazie alle quali è possibile avvicinare gli studenti al tema protagonista che sarà poi approfondito all’interno di ogni video-puntata. I video, uno per ogni unità, sono presentati in sequenza e accompagnati da esercizi di comprensione di vario tipo (vero/falso, completamento, produzione scritta e orale, ecc…) e presentati anche al fondo del libro all’interno dell’apposita sezione “Attività Video”.

Dopo le attività di comprensione, ogni unità presenta un aspetto grammaticale (ripreso anche al fondo del volume nelle pagine di “Approfondimento grammaticale”) al quale vengono abbinati diversi esercizi grammaticali seguiti da una pagina dedicata alla civiltà italiana e una (l’ultima al fondo di ogni unità) dedicata all’autovalutazione. 

Nonostante il manuale dedichi molto spazio e varietà alle attività di esercitazione, la casa editrice ha pubblicato in abbinamento un Quaderno degli esercizi: un compendio utile per i corsi con un buon monte ore o le classi in cui gli studenti stranieri siano molto volenterosi e motivati ad apprendere la lingua italiana.

LA MIA OPINIONE: Prima di acquistare Nuovissimo Progetto Italiano, ho usato per molti anni Nuovo Progetto Italiano anche con i miei studenti adolescenti e ne ho sempre apprezzato la varietà dei contenuti, degli esercizi e delle attività proposte. In particolare, ho sempre proposto con successo le attività video del manuale che, grazie alla continuità degli episodi proposti, riescono a favorire un buon coinvolgimento degli studenti che con il proseguire delle lezioni si “affezionano” ai protagonisti dei video e alle loro vicende. In ultimo, ma non meno importante, ho sempre trovato molto godibile la grafica del manuale: il carattere del testo è facilmente leggibile anche dagli studenti con bisogni speciali e le immagini sono funzionali alla didattica rendendo le lezioni sicuramente più apprezzabili, soprattutto dagli studenti meno motivati. 

A CHI LO CONSIGLIEREI? A tutti i docenti impegnati in un corso di lingua italiana per stranieri adulti e giovani adulti che apprezzano una modalità di apprendimento comunicativa e orientata alla spendibilità immediata del corso di lingua proposto. L’alta presenza dei contenuti video è sicuramente più adatta ai docenti e agli studenti dotati di uno strumento digitale valido che possa essere usato sia a lezione che a casa. 

PREZZO: 26,50 euro (attualmente in offerta sul sito web della casa editrice a 22,53 euro). Il volume è disponibile sia in versione digitale che cartacea (cliccate qui per dare un’occhiata!)

illustrazione matita

Articoli correlati

Ho scritto e pubblicato un libro!

Ho scritto e pubblicato un libro!

L'immagine che vedete in apertura a questo articolo è la copertina del mio libro e, devo proprio ammetterlo, più la guardo e più mi emoziono.  Mi emoziona pensare al processo creativo che mi ha portato a scrivere un libro di attività...

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

1 commento

  1. Avatar

    quale testo ACQUISTARE?? CE NE SONO TANTI! quale testo consiglia di acquistare per primo? io cerco livello A1-A2. libro x studneti? ma sarò in DAD. per insegnante? esercizi? troppi! mi perdo

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *