Manuali di italiano per stranieri recensiti da me: Pro e Contro Junior

Data di pubblicazione: 19 Ott 2020

Cari colleghi, come preannunciato nel post dedicato alla scelta del manuale di italiano per stranieri perfetto (lo trovate qui!), ecco per voi la prima recensione di Pro e Contro Junior, un manuale edito da Bonacci Editore nel 2013 (prima edizione) e scritto da Pierangela Diadori e Stefania Semplici, che uso, consulto e porto spesso con me a lezione. 

Prima di iniziare, una piccola ma doverosa nota: il volume è in mio possesso da circa cinque anni ed è stato acquistato da me e oggi recensito liberamente per voi, in base alla mia personalissima esperienza di docente. Nessuna casa editrice, rappresentante, membro dell’editoria è coinvolto. 

A QUALE TIPOLOGIA DI STUDENTE SI RIVOLGE? Il manuale è rivolto agli insegnanti di italiano per stranieri coinvolti nell’insegnamento a studenti adolescenti che abbiano raggiunto un livello di competenza linguistica pari al B1/B2 di italiano. Nonostante il libro si presenti come uno strumento utile allo sviluppo delle abilità orali, i testi scritti e le attività proposte lo rendono piuttosto completo e utile anche per le attività di comprensione scritta.  

DESCRIZIONE DEL VOLUME: Il libro è strutturato in 20 unità centrate su 10 tematiche introdotte da un’immagine funzionale al tema affrontato accompagnata dal titolo che dà il nome all’attività. Nelle due pagine successive il volume presenta alcuni testi argomentativi favorevoli o contrari al tema dell’unità presentata (ad esempio: “Vale sempre la pena essere sinceri?”) e piccoli esercizi di comprensione scritta ai quali seguono attività creative da svolgere in modalità di lavoro individuale, a coppie o in gruppo. In ultimo, e prima della presentazione dell’unità successiva, per ogni tema è proposta un’utilissima pagina in cui sono elencati i pro e i contro, perfetta per strutturare una dibattito.

Di seguito alcuni dei temi affrontati nel volume: Vale la pena essere sinceri? È giusto perdonare un amico che ci ha tradito? Genitori e figli possono essere amici? La bellezza è un criterio importante per la scelta del partner? È giusto fare la chirurgia estetica a 15 anni? I graffiti metropolitani sono arte? Le regole sono utili ai ragazzi? Chi non è su Facebook è out? È giusto che ci sia il crocifisso nelle istituzioni scolastiche? La musica ha il potere di farci stare bene? Credi nell’oroscopo? Credi nei fenomeni paranormali? I fast-food dovrebbero essere aboliti? Alcol: vietato ai minori di 16 anni?

LA MIA OPINIONE: Insegnando italiano agli studenti adolescenti, uso questo volume da molti anni con un discreto successo. Essendo molto ricco di unità e contenuti, difficilmente tendo a completare tutta l’unità didattica (soprattutto per ragioni di tempo!) ma mi è capitato spesso di sfruttare le letture consigliate, gli esercizi di comprensione scritta e l’ultima pagina di dibattito per alleggerire (con profitto!) ultime ore di lezione con studenti molti stanchi, provati e svogliati dalle mattinate di studio scolastico. Oltre agli aspetti tematici (a mio parere perfetti per gli adolescenti), apprezzo molto l’attenzione dedicata agli aspetti linguistici: i testi presentati sono ricchi di contenuti e abbinati a breve spiegazioni grammaticali o lessicali. 

A CHI LO CONSIGLIEREI? Consiglierei questo volume a tutti i docenti impegnati nella didattica ad alunni adolescenti che abbiano raggiunto un livello di competenza pari o superiore al B2. Nonostante alcune attività siano sicuramente più adatte ai giovani, ne consiglierei la consultazione anche ai docenti dei giovani adulti (o più) che potranno comunque utilizzare alcuni spunti interessanti (in primis, le letture). In particolare, ai docenti degli studenti stranieri adulti consiglio le unità didattiche dedicate ai graffiti metropolitani, ai viaggi e alla musica e al rapporto tra genitori e figli: temi utili a iniziare in classe un dibattito interculturale

PREZZO: 16,70 euro. Il volume è disponibile sia in versione digitale che cartacea (cliccate qui per darci un’occhiata!). 

illustrazione matita

Articoli correlati

Ho scritto e pubblicato un libro!

Ho scritto e pubblicato un libro!

L'immagine che vedete in apertura a questo articolo è la copertina del mio libro e, devo proprio ammetterlo, più la guardo e più mi emoziono.  Mi emoziona pensare al processo creativo che mi ha portato a scrivere un libro di attività...

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Insegnare la grammatica: gli argomenti che i nostri studenti odiano - insegnare italiano per stranieri - […] IL CONGIUNTIVO. Un consiglio utile per affrontare insieme questo tema è procedere per gradi. Fornite ai vostri studenti le…

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *