
Lo scorso ottobre sono tornata al mio amato Salone del Libro: un appuntamento che attendo ogni anno con impazienza e che quest’anno, a causa delle pause per il Covid, ho accolto con gioia ancora maggiore!
Al Salone, oltre a scoprire le novità editoriali per insegnanti L2 ed LS mi sono lasciata trasportare con la fantasia dai produttori di giochi da tavolo e attività ludiche: strumenti che acquisto spesso e che porto a lezione con passione ed entusiasmo.
Per questo motivo, il post di oggi è dedicato a uno dei miei ultimi acquisti del Salone: il gioco da tavolo Look a Round, creato da Kaleidos Publishing.
COME SI PRESENTA IL GIOCO?
Il gioco da tavolo (contenuto nelle dimensioni e facilmente trasportabile) è composto da 80 carte rotonde illustrate su entrambe le facciate: da un lato sono raffigurati oggetti (alcuni davvero curiosi!) e dall’altro è riportata una lettera dell’alfabeto. Le lettere dell’alfabeto sono funzionali al gioco poiché servono a individuare nella facciata illustrata tutti gli oggetti che iniziano con quella lettera oppure pensieri, verbi, aggettivi, avverbi a essa collegati.
COME HO USATO IL GIOCO?
Ho messo il mazzo di carte al centro e ho chiesto a ciascun alunno di girare una carta e, a partire dalla lettera mostrata, di trovare nelle immagini nomi, aggettivi, verbi e avverbi: attività che in molti casi è stata svolta dall’intero gruppo classe per permettere agli studenti più bravi di aiutare quelli in difficoltà.
Oltre alla modalità classica, mi sono divertita a inventare nuove indicazioni così da permettere ai miei studenti di giocare ed esprimersi più liberamente, a prescindere dal loro livello di italiano. Ad esempio, mi sono divertita anche a:
- usare il lato illustrato delle carte per chiedere ai miei studenti di raccontare una storia usando solo gli oggetti rappresentati e i verbi a essi collegati (per il livello avanzato);
- trovare una lettera dell’alfabeto che accomunasse tutti gli oggetti rappresentati sulla carta;
- osservare gli oggetti e nominare solo quelli maschili o femminili (livello elementare o intermedio, a seconda degli oggetti rappresentati);
- mostrare il lato con le illustrazioni e poi chiedere di nominare (o disegnare) tutti gli oggetti in esso rappresentati (come un memory!)
Usereste questo gioco nelle vostre lezioni? Quali altri giochi mi consigliereste?
0 commenti