Una libreria di suoni per le attività di conversazione in italiano per stranieri

Data di pubblicazione: 20 Apr 2020

Photo by Magda Ehlers on Pexels.com

Durante la mia ultima lezione settimanale di didattica a distanza con i miei studenti di italiano L2 ho proposto un’attività di conversazione legata ai registri linguistici (il nostro ultimo argomento di studio). Come input di conversazione ho scelto la fotografia di un prezziario un po’ speciale all’interno del quale si invitavano i clienti di un bar a chiedere un caffè in modo educato e rispettoso. L’immagine, molto famosa e presente sul web da un po’ di tempo e in varie forme, li ha incuriositi e divertiti molto animando una discussione interculturale molto interessante che ci ha intrattenuti più a lungo del solito.

Visto che in questo periodo di assenze, solitudine e nostalgie si sente una grande mancanza di vita quotidiana fatta di luoghi e persone, ho pensato di proporre una lezione in cui le immagini e i suoni fossero i veri protagonisti e “attivatori” delle attività di conversazione.

Una delle prime regole che mi sono imposta nella selezione delle risorse per fare conversazione in italiano L2 è stata la necessità di scegliere input reali: immagini e suoni riconoscibili perché propri della vita quotidiana in Italia e quindi capaci di portare alla memoria dei miei studenti ricordi personali collegati ai loro vissuto.

Una risorsa che ho trovato molto utile è la libreria realizzata dalla BBC (trovate qui il link) che cataloga oltre 16.000 suoni appartenenti a diversi contesti reali permettendo a ogni utente di poterli ascoltare gratuitamente. Le categorie sono indicate in lingua inglese e sono così numerose da permettervi di pianificare una lezione su qualsiasi argomento vi interessi di più.
All’interno della libreria troverete anche la categoria dedicata all’Italia con le sue piazze famose gremite di turisti, i corridoi scolastici affollati e le rumorose stazioni ferroviarie… Che meraviglia!

Come usare la libreria dei suoni? Fate ascoltare un suono ai vostri studenti e chiedete di riconoscere il contesto, fare una lista di vocaboli che lo definiscano e raccontare ciò che hanno fatto all’interno del contesto presentato. Ascoltate insieme il tintinnio delle tazzine di un bar e il vociare sommesso dei clienti. Chiedete di descrivere l’ultima volta che sono entrati in un bar, se erano soli, cosa hanno ordinato e cosa ricordano di quell’esperienza. Fate una lista di aggettivi (con i loro sinonimi e antonimi), spingeteli a usare diversi tempi verbali sfruttando il presente per parlare delle loro preferenze generali, il passato per le loro esperienze e il futuro per le prossime intenzioni: come amano il caffè, quale è il caffè più buono che hanno bevuto e quale bar vorranno provare in futuro, ad esempio.

Se volete, potete accompagnare i suoni alle fotografie chiedendo ai vostri studenti di trovare un’immagine che identifichi il contesto sonoro che avete presentato loro usando Instagram, Pinterest o un motore di ricerca. In seguito, lasciate che descrivano la foto e svelino le motivazioni per le quali l’hanno scelta. Le possibilità, come potete intuire, sono infinite!

E se anche voi state lavorando usando la didattica a distanza, ricordatevi di esplicitare e far rispettare alcune regole condivise in modo da rendere l’attività didattica on line godibile per tutti i partecipanti.  Come vi ho già scritto nel post precedente dedicato della mia esperienza come insegnante di italiano L2 a distanza, chiedete sempre ai vostri studenti di prendere la parola usando la funzione dell’alzata di mano e di mettere l’opzione muto al loro microfono quando non sono interpellati: in questo modo, la lezione sarà piacevole per tutti, insegnante e studenti.

Buon lavoro cari colleghi!

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

2 Commenti

  1. Avatar

    Un’idea davvero interessante. Non vedo l’ora di utilizzarla

    Rispondi

Trackback/Pingback

  1. I miei articoli più letti del 2020 - insegnare italiano per stranieri - […] 2020: Una libreria di suoni per le attività di conversazione (1677 […]

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *