
Dove trovare letture per stranieri che siano facilmente reperibili, gratuite e soprattutto adatte a tutti i gusti? Questo è sicuramente un problema che noi insegnanti di italiano per stranieri ci troviamo spesso a dover affrontare durante i nostri corsi di lingua: una difficoltà che spesso rimane irrisolta o che altre volte trova soluzione nelle letture graduate proposte dalle case editrici che si occupano di italiano L2 o italiano LS.
Amando leggere, e consapevole dell’importanza delle abilità di comprensione scritta, da qualche tempo sto adottando una soluzione che, oltre a essere efficace, permette anche di proporre notevoli attività di gruppo: una soluzione che oggi voglio condividere con voi!
Per rispettare la necessità di far esercitare i miei studenti sull’abilità di comprensione scritta, mi capita spesso di proporre in classe racconti inediti pubblicati sul web da scrittori emergenti o appassionati di scrittura: scritti di vario genere e poesie che trovano il loro spazio su piattaforme letterarie all’interno delle quali è spesso possibile conoscere anche l’autore.
Le piattaforme che utilizzo più spesso:
-
- GoodReads: Famosissimo sito di condivisione di scritti, GoodReads permette a tutti i lettori curiosi di poter accedere gratuitamente al sito tramite il proprio account Facebook, leggere i racconti inseriti on line e lasciare una recensione;
- BraviAutori: Un sito con una miriade di materiali da leggere e ascoltare, grazie alla lettura della voce sintetica che dà voce alle parole degli autori emergenti: un buon modo per facilitare l’apprendimento della pronuncia;
- Meetale: Altra buona piattaforma che accoglie le opere, brevi e non, di scrittori emergenti e appassionati. Sulla home page è possibile scegliere il genere preferito e accedere alla pagina dedicata per leggere lo scritto che incuriosisce di più
Come trovo la lettura per stranieri perfetta:
- Chiedo ai miei studenti qual è il genere letterario che apprezzano maggiormente e segno sul mio quaderno le loro preferenze;
- Visito i siti web citati precedentemente consultando la pagina dedicata al genere letterario più segnalato in classe;
- Sulla base delle recensioni o del titolo leggo alcune storie salvando il link di quelle che preferisco su una pagina degli appunti così da poter essere facilmente ritrovate in rete;
- Inizio a preparare l’attività di lettura che proporrò loro in classe
Come creo la mia attività di lettura per stranieri e comprensione scritta:
- Dopo aver scelto il brano giusto da proporre, condivido il link con i miei studenti e iniziamo la lettura in classe;
- Dopo aver completato la lettura in plenaria, ci soffermiamo sull’analisi linguistica individuando nel testo le parole che non hanno compreso e avviando una discussione;
- In seguito, affrontiamo l’analisi testuale: l’incipit, la trama e i personaggi sono convincenti? Il titolo rispecchia il testo? Il finale della storia è di loro gradimento? Perché?
- Dopo una semplice analisi testuale propongo in classe diverse attività di scrittura a seconda del livello linguistico dei miei studenti: agli alunni di livello elementare solitamente chiedo di definire la lettura con pochi aggettivi, chiedo loro di riscrivere il titolo o l’incipit, di votare il testo assegnando alcune stelle; agli alunni di livello avanzato chiedo invece di riscrivere la storia nei passaggi meno convincenti, di scrivere la trama o una recensione, di riscrivere il finale e di porre alcune domande da inoltrare all’autore
Questo tipo di attività è sempre molto apprezzato in classe soprattutto perché gli studenti possono avere tra le mani materiali autentici, reali e spesso “imperfetti”. Proprio per questo motivo vi consiglio di non preoccuparvi di trovare scritti testualmente e linguisticamente perfetti: saranno i dettagli, anche quelli meno apprezzabili, a rendere il confronto in classe più interessante.
E voi? Quali attività scegliete per compensare la mancanza di letture per stranieri?
Ottimo articolo e molto utile! Grazie
Grazie Angela per il tuo feedback!
Sono contenta che ti sia piaciuto!
Grazie per i consigli!
Grazie a te Attilio per il tuo bel commento! 🤗