
Photo by fauxels on Pexels.com
Quante volte è capitato di chiedere ai nostri studenti il significato di una parola già vista nelle lezioni precedenti e di ricevere in risposta un lungo e imbarazzante silenzio? A me è capitato spesso, lo ammetto, e ancora più spesso mi è capitato (sbagliando, soprattutto all’inizio della mia carriera da insegnante) di scambiare quel silenzio per disinteresse e disattenzione. La verità è che per imparare e usare correttamente il nuovo lessico è necessario inserire nella pratica didattica alcune utili strategie…
Un’attività che utilizzo spesso per aiutare i miei studenti a imparare il nuovo lessico che spiego loro a ogni lezione prevede l’uso di due buste (o due scatole) che normalmente lascio in classe, in un luogo che sia accessibile sia a me che a tutti i miei studenti. L’attività, semplice e di grande efficacia, richiede molta costanza e impegno, sia da parte nostra che da parte dei nostri alunni, visto che prenderanno parte attivamente alla costruzione dei materiali.
L’attività prevede che in classe siano poste due buste (o due scatole). All’interno di una busta dovrete mettere molti fogli bianchi e nell’altra dovrete invece inserire i foglietti sui quali avrete scritto una nuova parola vista in classe a lezione. Per far ciò, è importante che ogni studente si prenda la responsabilità di appuntare su un foglietto le parole nuove che ha imparato, condividendole con il resto della classe alla fine della lezione e prima di inserirle dentro la busta. Se gli studenti lo vorranno, potranno appuntare le parole sul loro quaderno o sul telefonino, magari usando un’app che possa aiutarli a creare il loro dizionario.
Una volta introdotto l’uso della busta, potrete già iniziare a utilizzarla all’inizio della lezione successiva in modo da svolgere un’attività di ripasso e reimpiego che abbia come protagoniste le parole che avete scritto. Per aiutarvi a rendere questa pratica più efficace, ho scelto per voi alcune delle attività che uso più spesso per “scaldare” i miei studenti all’inizio di una lezione oppure alla fine, prima di salutarci:
- Indovina la parola: Estraete alcune parole dalla busta/scatola e date ai vostri studenti qualche indizio affinché possano indovinare la parola. Assegnate un punto per ogni parola indovinata e tre punti per gli studenti che riusciranno a utilizzarla all’interno di una frase: scatenerete una bella competizione, soprattutto se avete in classe studenti molto giovani e gruppi affiatati!
- Pictionary e Mimo: Usate le parole per proporre una gara a mimo o Pictionary dividendo la classe in due gruppi. Questa transcodificazione del lessico li aiuterà a memorizzare il lessico ancora più velocemente!
- “Banana”: La parola “banana” è del tutto casuale (potrete quindi scegliere la vostra o chiedere ai vostri studenti di farlo!) poiché vi servirà solo per usarla al posto della parola che avrete estratto dalla busta. Estraete, o fate estrarre ai vostri studenti, una parola e formate una frase usando “banana” al posto di quella che avrete estratto. Lo studente che indovinerà la parola estratta guadagnerà punti o li farà guadagnare alla propria squadra, nel caso in cui scegliate di far estrarre la parola ai vostri alunni.
- Story telling: Questa attività può essere fatta sia in modalità scritta che orale (anche se io preferisco quest’ultima!). Chiedete a ogni studente di pescare una parola dalla busta e iniziate a raccontare una storia passando il turno ai vostri studenti che dovranno proseguire la narrazione utilizzando la parola che hanno pescato.
- Memory: Per ogni parola preparate un foglietto contenente la definizione della parola stessa. Distribuite i fogli su un tavolo (a faccia in giù) e chiedete ai vostri studenti di trovare ogni parola abbinandola alla sua definizione grazie alla memorizzazione della sua posizione sul tavolo.
Siete pronti a proporre in classe queste attività? Quali altre strategie attivate per aiutare i vostri studenti a memorizzare il lessico?
0 commenti
Trackback/Pingback