Insegnare italiano per stranieri a Ca’ Foscari!

Data di pubblicazione: 12 Lug 2021

Giovedì 8 luglio mi è capitata una cosa bellissima, una cosa che difficilmente dimenticherò e che vi voglio raccontare per condividere un momento importante, regalarvi le emozioni che ho provato e ricordarvi che le cose belle accadono: basta solo crederci e impegnarsi affinché si realizzino proprio come noi le sognavamo…

Quella che vedete in apertura a questo post è la copertina della presentazione che giovedì 8 luglio ho avuto la fortuna di condividere in occasione del Seminario Post Itals, un evento (svolto on line a causa delle disposizioni sanitarie) che si tiene regolarmente ogni anno e che coinvolge numerosi insegnanti, corsisti del Master di Primo e Secondo Livello e ricercatori di tutto il mondo: un appuntamento imperdibile dedicato a tutti gli insegnanti che amano tenersi aggiornati e che desiderano confrontarsi e migliorarsi in un contesto di seria e alta formazione professionale e universitaria.

Durante questa giornata di formazione ho potuto presentare il mio blog, le motivazioni che mi hanno spinta a realizzarlo e ad aggiornarlo con continuità e i risultati finora raggiunti: un’occasione che mi ha portata a riflettere sulle potenzialità di questo strumento che, seppur impegnativo nella gestione (fai da te, anzi, me!), non smette di regalarmi soddisfazioni!

Il laboratorio…

Al termine della mia presentazione, grazie all’invito delle tutor, ho potuto avviare un laboratorio in una breakout room, un’aula virtuale all’interno della quale ho proposto un’attività ideata da me che ha coinvolto chi aveva scelto di frequentare il mio laboratorio.

Grazie a questa meravigliosa opportunità donatami dall’Università di Ca’ Foscari e dalle meravigliose tutor del Post Itals (che mi hanno accolta e sostenuta prima e durante il laboratorio!), ho avuto modo di conoscere e collaborare con insegnanti fantastici (che colgo l’occasione di ringraziare ancora personalmente!) con i quali, seppur a distanza e seppur in poco tempo, si è creato subito un buon affiatamento e uno spirito di comunione di intenti che mi ha resa felice e ottimista per il futuro.

Insieme, pur non conoscendoci e lavorando attraverso una webcam e un pc, abbiamo ragionato sui nostri bisogni, sulle nostre difficoltà a lezione e sugli strumenti che potrebbero rendere più facile, piacevole e meno complicato il nostro lavoro di docenti di italiano LS ed L2… Davvero una bella sfida, no?

Che cosa ho imparato?

Come ho già avuto modo di dirvi in passato, la formazione e il confronto continuo tra docenti è fondamentale: oltre a sostenerci lungo il percorso che tracciamo in classe con i nostri alunni, tenerci in contatto e partecipare a eventi di formazione per insegnanti, collaborare ci aiuta a sostenere il nostro processo creativo, sostiene e mantiene alta la nostra motivazione (oltre ai bisogni degli studenti, non dimentichiamoci dei nostri!).

Come ho voluto scrivere nella mia pagina di presentazione, frequentare l’Università di Ca’ Foscari e partecipare agli appuntamenti inseriti all’interno del percorso di Post Itals dedicato a tutti i diplomati del Master sono le esperienze di formazione universitaria migliori che un docente di italiano LS o L2 possa vivere nella propria carriera: i percorsi proposti sono così stimolanti e preziosi (sotto ogni punto di vista) che non potrei consigliarvi esperienza migliore.

Dopo aver completato il mio Master di Secondo Livello nel 2017 e aver fatto due esperienze Post Itals, non posso che concludere questa nuova esperienza con una promessa che voglio fare a me stessa da oggi in poi: impegnarmi a non dimenticarmi di me come docente, della mia necessità di formazione e fare il possibile per partecipare alle future occasioni di crescita che l’Università vorrà realizzare! Ci vediamo lì?

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *