Come imparare a leggere l’ora con un esercizio divertente e originale

Data di pubblicazione: 13 Nov 2023

Insegnando a studenti adolescenti devo sempre inventarmi idee originali e stimolanti per convincerli a esercitarsi! L’idea che vi presento oggi è nata quando ho avuto modo di insegnare a leggere l’ora a un nuovo gruppo di studenti adolescenti di varie nazionalità.

Dopo aver spiegato loro come chiedere e leggere l’ora sull’orologio digitale e analogico, ho proposto i classici esercizi sottoponendo alla loro attenzione varie sveglie e orologi da leggere e decifrare: un esercizio efficace e “di routine” che rischia presto di annoiare! Per questo motivo, nella lezione seguente ho proposto ai miei studenti un esercizio-indovinello che li ha divertiti permettendo loro di ripassare in modo originale e divertente.  

Se siete alla ricerca di un’attività divertente per ripassare l’ora e insegnate a studenti adolescenti o a giovani adulti che amano mettersi in gioco, non perdetevi l’idea di oggi!  

Cosa serve per proporre questa attività in classe? 

Per proporre questa attività vi servirà: 

  • molta fantasia;
  • dei fogli di carta o un foglio digitale sul quale avrete scritto gli indovinelli 

Come si svolge l’attività? 

Lo scopo dell’attività è di far decifrare l’ora nascosta all’interno dell’indovinello sommando l’ora iniziale ai minuti impiegati per le attività citate dall’insegnante. Per farlo, l’insegnante leggerà ad alta voce l’indovinello chiedendo allo studente più veloce di decifrare l’ora e rispondere ad alta voce. In alternativa, per le classi più numerose o per gli studenti più insicuri, l’attività può anche essere svolta a squadre

Per aiutarvi, ho riportato qui gli esercizi-indovinello che ho letto in classe

  • “Sono le 8 di mattina. Giorgio va a fare la spesa e ci mette 40 minuti. Che ore sono quando torna a casa?”
  • “Fuffi si è addormentato sul divano alle 6 di pomeriggio ma dopo 10 minuti Luca ha iniziato a piangere e l’ha svegliato. A che ora si è svegliato?”
  • “Paola si sveglia sempre alle 7 di mattina e fa la doccia in 15 minuti. A che ora si veste?”
  • “La lezione di italiano inizia alle ore 8:30 e dura due ore. A che ora finisce?”
  • “Gigi mette la pizza in forno alle 7:30 di sera. La pizza cuoce in 45 minuti. A che ora mangia?”
  • La famiglia Rossi inizia a guardare un film della durata di 150 minuti sul divano alle 9 di sera. A che ora finisce il film?”

Trattandosi di studenti di livello elementare dovrete far sì che i vostri studenti si concentrino maggiormente sui numeri così che possano ragionare sulla somma tra ore e minuti. Se i vostri studenti non hanno ancora le competenze adatte per la comprensione del messaggio orale, riproponete questo esercizio quando saranno pronti… Il ripasso sarà molto più divertente! 

L’idea in più per gli studenti più competenti e competitivi? 

Dividete gli studenti in due squadre e chiedete loro di scrivere gli esercizi-indovinello per gli avversari. Chi vincerà?

 

 

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *