
Calda, soffice, croccante, profumata e di grande conforto: la pizza è, senza ombra di dubbio, il piatto tipico italiano più amato, in Italia e all’estero e il 16 gennaio tutto il mondo la celebrerà! Se volete omaggiare questo gustoso piatto e renderlo protagonista della vostra lezione di italiano per stranieri, leggete tutto il post di oggi perché ho in serbo molte idee per voi!
Per far contenti tutti i target ed esservi di aiuto, ho scelto di inserire di seguito più proposte didattiche divise per livello di competenza, da quello elementare all’avanzato.
Livello elementare
Ecco le proposte per gli studenti di livello elementare:
- Lavorate sul lessico del cibo chiedendo ai vostri studenti di scrivere la lista degli ingredienti che compongono la loro pizza preferita (e, per l’occasione rispolverate l’uso degli articoli, del genere e del numero!);
- Dopo che avranno scritto la lista dei loro ingredienti preferiti è ora di ordinarla al ristorante: inscenate un roleplay!
Livello intermedio
- I vostri studenti conoscono la ricetta della pizza? Chiedete loro di lavorare a gruppi e scriverla tutti insieme su un foglio usando l’imperativo. Al termine del lavoro di gruppo, guardate insieme una videoricetta e scoprite insieme quali passaggi hanno scritto correttamente e quali hanno sbagliato!
Livello avanzato
- Approfittate delle competenze linguistiche più avanzate dei vostri studenti per organizzare un dibattito e confrontarsi sulla qualità della pizza nel loro Paese di provenienza e sugli ingredienti più comuni e apprezzati dai concittadini. Se lo desiderano, date modo ai vostri studenti di utilizzare il web per cercare i menù di pizza offerti nel loro Paese e guardarli insieme. Quali elementi sono ricorrenti? Quali originali?
Spero che le mie idee vi siano piaciute e possano esservi di aiuto a lezione!
Buona giornata della pizza!
0 commenti