
In occasione della settimana di Pasqua, la pubblicazione sul mio blog si è raddoppiata! Dopo avervi presentato ieri gli appuntamenti di “Crea con me le tue lezioni” per il mese di aprile, in via del tutto eccezione ecco un’idea pronta all’uso per le vostre lezioni di italiano per stranieri (L2 ed LS) dedicate alla Pasqua e ai simboli (anche italiani) della festività.
Temperate le matite e seguitemi!
Se insegnate in presenza
Per realizzare questa attività in classe con i vostri studenti avrete bisogno di:
- una matita e dei fogli oppure un pennarello e una lavagna;
- un modo di dire da suggerire a ogni studente o coppia di studenti
Dopo esservi procurati i materiali, scegliete il primo studente e confidategli il modo di dire che dovrà rappresentare graficamente. Se lavorate con un gruppo di studenti di livello avanzato, fate sì che lo indovinino senza aiuti. Se il vostro gruppo classe è di livello elementare o intermedio, fate sì che possano scegliere il modo di dire corretto da una lista fornita loro su foglio o alla lavagna.
Se insegnate a distanza
Per realizzare questa attività in classe con i vostri studenti avrete bisogno di:
- un software adatto alle lezioni on line che permetta la condivisione dello schermo;
- un programma di disegno a mano libera o penna (facoltativo)
Dopo esservi procurati i materiali, scegliete il primo studente e confidategli in chat privata il modo di dire che dovrà rappresentare graficamente. Se lavorate con un gruppo di studenti di livello avanzato, fate sì che lo indovinino senza aiuti. Se il vostro gruppo classe è di livello elementare o intermedio, fate sì che possano scegliere il modo di dire corretto da una lista fornita loro su foglio o alla lavagna virtuale.
Se gli studenti non hanno dimestichezza con il disegno, chiedete loro di inviare le immagini prese dal web oppure condividere il loro schermo mostrando, una per una, le immagini utili a indovinare il modo di dire!
Quali modi di dire scegliere? Ecco la mia lista pasquale!
- Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi;
- Essere felice come una Pasqua;
- Portare la propria croce;
- Lungo come una Quaresima;
Non relativi alla Pasqua, ma tutti dedicati all’uovo:
- Rompere le uova nel paniere;
- Cercare il pelo nell’uovo;
- Essere pieno come un uovo;
- Camminare sulle uova;
- Meglio un uovo oggi che una gallina domani
Buona attività, cari colleghi… E buona Pasqua!
0 commenti