Che bella parola: idee per fare cultura in classe con le parole italiane

Data di pubblicazione: 29 Nov 2021

Che bella parola!Qualche giorno fa ho potuto stringere tra le mani un libro (che, avendo acquistato di tasca mia, libera anche questo post da ogni interesse pubblicitario) che aspettavo da molto tempo.

Si tratta di “Che bella parola!” (lo vedete qui in copertina, tra le mie felici mani!) e in esso sono racchiuse ventotto parole straniere (più una italiana) intraducibili in altre lingue poiché descrittive di un’emozione unica legata a un’esperienza (altrettanto unica e tipica di un Paese in particolare) oppure perché mai definita in altre lingue con una sola parola… L’italiano “abbiocco” è un valido esempio! 

Sfogliando il libro ho avuto tre idee pronte da portare in classe: spunti che vi propongo nel post di oggi! 

CACCIA ALLA PAROLA (TUTTA ITALIANA)

Questa attività può essere fatta in plenaria e in modalità brainstorming. Chiedete ai vostri studenti di raccogliere le idee e pensare a parole italiane che non riuscirebbero a tradurre nella loro lingua: chiedete loro di pensare al lessico del cibo, ai modi di dire, agli aspetti culturali. Raccogliete le parole scrivendole alla lavagna e coinvolgete tutti gli studenti creando una tabella che avrà nelle righe le parole italiane “introducibili” e nelle colonne le lingue parlate dai vostri studenti: quali parole italiane risultano essere intraducibili in tutte le lingue parlate dai vostri studenti?

COSA VUOL DIRE? 

In questa attività dovrete chiedere ai vostri studenti di spiegare in italiano il significato di alcune parole tipicamente italiane. Chiedete loro di pensare a parole che descrivano oggetti e concetti tipicamente italiani e di immaginare di doverle spiegare a un loro connazionale: quali termini userebbero? Fateli esercitare oralmente! 

FAMMI CAPIRE…

Questa attività è simile a quella precedente, ma al contrario! Chiedete ai vostri studenti di pensare a una o più parole che descrivano un oggetto o un aspetto tipico del loro Paese e fate sì che la spieghino in italiano a tutta la classe. Ora che avete sentito la spiegazione, pensate tutti insieme a un modo per tradurla in italiano! 

Userete queste attività a lezione? Scrivetemi per raccontarmi come è andata! 

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Fare yoga in classe per ripassare l'imperativo! - insegnare italiano per stranieri - […] in libreria, qualche giorno fa, ho trovato una scatola di carte da gioco un po’ particolari che ho subito…

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *