
Se siete iscritti alla mia newsletter avrete sicuramente notato quanto il tema della conversazione in classe abbia monopolizzato le mie lezioni, soprattutto in queste settimane che precedono le vacanze di Natale! Non c’è da stupirsi: gli studenti sono stanchi, desiderosi di incontrare la loro famiglia di origine e di premere il tasto “pausa” su tutte le attività che li hanno impegnati in questi mesi lavorativi, lezioni incluse.
Per sopravvivere alle ultime lezioni prima di Natale, ecco un’idea semplice che potrete portare in classe ogni volta che i vostri studenti vi sembreranno stanchi, affaticati (o svogliati!).
Per realizzare questa idea in classe sarà sufficiente che i vostri studenti abbiano con sé il loro telefono cellulare e, se lo desiderano, un foglio cartaceo o digitale sul quale prendere qualche appunto.
Come svolgere l’attività:
- chiedete a ogni studente di prendere il proprio telefono cellulare e di munirsi di un foglio cartaceo o digitale per prendere appunti;
- domandate a ciascuno di loro di scegliere un motore di ricerca e di scrivere nella loro lingua la parola chiave “news più lette del giorno” seguito dal nome del loro Paese di provenienza;
- fate sì che ogni studente possa scegliere la notizia che preferisce (lasciate del tempo per fare sì che possano svolgere altre ricerche);
- quando avranno scelto e letto la notizia da loro scelta, chiedete di preparare un breve riassunto da esporre a voce ai compagni cercando in italiano su un dizionario on line le parole che non conoscono;
- al termine, lasciate che ogni studente presenti ai compagni la propria notizia e poi… Via libera alle domande!
Quali sono i vantaggi di questa attività?
I vantaggi di questa attività sono davvero numerosi:
- cercare e leggere una notizia scritta nella propria lingua può far sentire a proprio agio anche gli studenti più deboli che, al tempo stesso, riusciranno a esprimersi al meglio grazie al tempo che avrete concesso loro per cercare le parole prima sconosciute in italiano;
- avere la possibilità di confrontarsi su notizie diverse darà modo a tutti di potersi esprimere senza rischiare silenzi e ripetizioni imbarazzanti;
- ponendo l’attenzione sulle notizie di attualità (anziché sulla lingua), gli studenti si sentiranno più invogliati a partecipare e a lasciarsi trasportare dalla conversazione!
Questa attività (e molte altre!) saranno il focus del mio prossimo webinar on line: un’occasione per conoscere le mie attività di conversazione semplici ed efficaci (a proposito, se non sai di cosa sto parlando, ho presentato il mio webinar qui!).
0 commenti