Vendilo su Vinted! Una produzione scritta di italiano per stranieri

Data di pubblicazione: 30 Ott 2023

Qualche giorno fa, al termine di una lezione di italiano per stranieri, e durante una mattinata particolarmente umida e piovosa, un mio studente spagnolo tira un forte sospiro di sollievo. Io, che ancora stavo compilando la mia agenda delle lezioni, alzo gli occhi e lo guardo. 

“Tutto bene Bruno?”

“Sì, sì”, risponde con quella bella /s/ sorda che contraddistingue la loro bellissima lingua. “Solo che hoy en Barcelona ci sono 18 gradi. Oggi io iba al mare con mia guitarra“. 

La nostalgia che stava provando era fortissima e guardando il clima torinese, così umido e freddo, non potevo non dargli torto… 

La lezione seguente ho portato in classe l’attività di produzione scritta di cui vi parlerò oggi e che ha permesso ai miei studenti di poter parlare (usando le proprie competenze da principianti) degli oggetti e delle attività che parlano del loro Paese di provenienza e di tutti loro (anche di Bruno!). 

Fatela vostra e raccontatemi come è andata!  

Insegnando ad adolescenti, ho preferito dare all’attività un taglio giocoso portando in classe il layout dell’app di Vinted, luogo di acquisti e vendita di oggetti di seconda mano. La struttura breve e schematica li ha rassicurati permettendo a tutti gli studenti (anche quelli più pigri) di inserire il proprio testo e spronarli a fare del loro meglio

Come svolgerla in classe?

Per svolgerla, ho portato in classe una scheda creata da me all’interno della quale erano presenti vari campi da compilare:

  • Immagine dell’oggetto (chiedete ai vostri studenti di lasciarla in bianco);
  • La descrizione breve del prodotto;
  • Il suo utilizzo;
  • Il prezzo di vendita;
  • Lo vendo perché

Ho distribuito ai miei studenti la scheda e ho chiesto loro di pensare a un oggetto spesso usato nel loro Paese di provenienza e poco, o per nulla, usato in Italia. Ho chiesto loro di riempire i campi lasciando libera l’immagine. Per permettere a tutti di poter completare la scheda, non ho assegnato un tempo massimo ma sono rimasta in piedi e vicina a loro per poterli aiutare a trovare le parole giuste. 

Al termine della scrittura, ho chiesto ai miei studenti di far girare le loro schede così da far indovinare ai loro compagni quale fosse l’oggetto messo in vendita e  di disegnarlo a matita. 

Al termine di questa seconda fase ho chiesto ai miei studenti di restituire ai proprietari degli oggetti la scheda e di verificare le ipotesi. Chi ha indovinato? 

La lezione si è chiusa con un’attività di conversazione libera guidata dalle domande:

  • “Vendereste davvero gli oggetti citati?”
  • “Comprereste gli oggetti messi in vendita dai compagni?”

E Bruno? Bruno ha messo in vendita (per finta!) la sua chitarra facendo però una richiesta: che questa fosse acquistata da un ragazzo di Barcellona! 

Non avete tempo per realizzare il layout da portare in classe? Ve lo regalo io con la newsletter di novembre!

Iscrivetevi per riceverla gratuitamente! 

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

2 Commenti

  1. Avatar

    Buongiorno, ho sentito la mancanza delle proposte settimanali…
    Ringrazio per quest’ultima molto bella.e chiedo il layout ancora grazie Giusi M

    Rispondi
    • Giada Aramu

      Grazie cara Giusi, il tuo messaggio mi ha fatto tanto piacere ❤️

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *