Seppur atipico, anche quest’anno scolastico è terminato e molti dei miei alunni torneranno per trascorrere l’estate nel loro Paese di provenienza e riabbracciare i loro cari e gli amici; e anche se proseguirò con le lezioni durante l’estate grazie alla didattica a distanza, ho pensato di proporre a tutti i miei alunni un compito delle vacanze di italiano per stranieri per far sì che possano mantenere il contatto con la lingua, con me e con tutti i loro compagni. Se anche voi pensavate di assegnare un compito delle vacanze ma non avevate ancora le idee chiare, date un’occhiata al post: troverete un gioco che permetterà ai vostri studenti di riscoprire la cultura italiana, fare pratica con po’ di produzione scritte e… divertirsi!
Il compito delle vacanze che ho richiesto ai miei studenti stranieri iscritti alle Scuole Superiori prende spunto dalla “Caccia al Tesoro” ma è orientato solo ed esclusivamente alla ricerca di tutti quegli elementi culturali che sono propri della nostra tradizione e che, come ormai sappiamo, sono presenti in tutto il mondo. Un esempio? Pensiamo all’uso che negli altri Paesi viene fatto del nostro patrimonio artistico e culturale: dalla musica italiana alla nostra cucina, dal cinema alla lingua!
Per giocare alle “Caccia al tesoro italiano” vi servirà:
- Uno smartphone con cui fare video, scattare fotografie e registrare audio
- Una bacheca di lavoro virtuale in cui caricare i materiali di ogni studente
- Una connessione di rete o dati dello smartphone
Le regole del gioco. Scegliete insieme ai vostri studenti (dal vivo o sulla piattaforma di videoconferenza che siete soliti utilizzare) una scadenza (data di inizio e fine del gioco) e un luogo virtuale condiviso (Google Drive, Dropbox, Trello, ecc…) che sia visibile a tutti e con una capacità di spazio utile ad accogliere i tesori trovati, ossia le numerose fotografie, i video e gli audio scoperti dai vostri studenti esploratori! Se necessario, scegliete insieme anche i luoghi in cui scovare le bellezze italiane. Io ho scelto di non dare ai miei studenti alcun limite così da moltiplicare le possibilità di divertimento. Le attività ludiche per imparare una lingua, si sa, sono sempre le più apprezzate!
Lo svolgimento del gioco. Ora che strumenti e regole del gioco sono state decisi, veniamo al divertimento! Chiedete ai vostri studenti di raccogliere tutte le tracce dell’italiano e indicare, per ogni traccia, il luogo in cui è stata trovata. Ad esempio, chiedete loro di trovare un piatto tipico italiano “rivisitato”, fotografarlo e descriverlo indicando il Paese in cui è stato ritrovato (che potrà essere quello di origine del vostro alunno oppure nel Paese di vacanza in cui si è spostato per le vacanze). L’importante è che ogni tesoro venga tracciato, descritto (luogo, giorno del ritrovamento, esperienza fatta con l’oggetto in questione: è stato mangiato?, annusato?, acquistato?, il vostro studente si è confrontato con qualcuno?) e poi caricato sul vostro spazio di condivisione. Cercate di comunicare con loro, fate loro domande per far sì che possano inserire più informazioni possibili ed esercitare le loro competenze di produzione scritta.
Chi vince? Al termine della scadenza, convocate tutti i partecipanti (dal vivo o su una piattaforma di videoconferenza) e guardate tutti i tesori da loro inseriti per decretare il vincitore. Vince chi ha inserito più tesori italiani!
Userete questa attività per assegnare un compito delle vacanze per i vostri alunni? Fatemi sapere la vostra esperienza!
0 commenti
Trackback/Pingback