La Festa della Repubblica: un’idea per un’attività didattica di comprensione orale per studenti di italiano per stranieri

Data di pubblicazione: 29 Mag 2023

La Festa della Repubblica in Italia è una giornata molto sentita capace di emozionare anche i nostri studenti stranieri, sia che studino italiano L2 che LS.

Per celebrare la ricorrenza di questa giornata importante, quest’anno proporrò in classe un’attività di comprensione orale di riflessione che trae spunto dalle parole di una donna importante: Teresa Vergalli

Se siete alla ricerca di un’attività didattica adatta a livelli intermedi e avanzati, non perdete il post di oggi: l’idea che sto per presentarvi è perfetta per ogni contesto di insegnamento. 

Brainstorming

Per introdurre il tema, proiettate in classe (sia in presenza che a distanza) l’immagine della scheda elettorale del 2 giugno 1946. Sceglietene una tratta dal web (vi basterà scrivere su un motore di ricerca “scheda elettorale 2 giugno”) e chiedete ai vostri studenti se l’hanno mai vista in passato e che cosa rappresenta. Raccogliete le loro idee in plenaria (segnandole in chat oppure sulla lavagna) oppure, se la classe è numerosa, lasciate loro dieci minuti di tempo per lavorare a un brainstorming a coppie o individuale. Raccogliete in seguito le loro risposte in chat o alla lavagna. Arricchite le previsioni dei vostri studenti spiegando il significato storico della scheda elettorale mostrata loro. 

Il video: stimoliamo la comprensione orale 

Prima di proiettare il video (lo trovate di seguito incorporato a questo articolo o al link), chiedete ai vostri studenti se conoscono il significato della parola “partigiano” e se conoscono storie di partigiani o partigiane famose. Se la durata della lezione lo consente, chiedete loro di fare qualche ricerca on line e poi condividere con i compagni il significato del termine, oltre a qualche esempio completo da fonti fotografiche, se lo desiderano. 

Dopo questo secondo momento di brainstorming, condividete con la vostra classe alcune domande di comprensione utili durante la ricerca delle informazioni. A seconda delle vostre preferenze, chiedete ai vostri studenti di rispondere alle domande oppure citare le frasi della donna che saranno utili alla loro risposta. 

  • Qual è stato il ruolo della partigiana nella votazione del 2 giugno?
  • Qual è il significato del termine “dimestichezza”? Qual era la preoccupazione della partigiana?
  • Qual era il ruolo delle donne nel mondo contadino? Qual era l’esperienza di Teresa Vergalli e quale quella della sua amica? 
  •  Quali sono “le cose da uomini” a cui si riferiscono i capofamiglia?
  • Quado è stato comunicato il risultato? Era atteso o è stato una sorpresa? 

Iniziate la visione del video e riproponetelo più volte affinché i vostri studenti possano reperire le informazioni necessarie. Lasciate che svolgano questa attività a coppie, individualmente o a piccoli gruppi. 

Al termine della visione e del controllo delle loro risposte, portate all’attenzione la frase di Teresa Vergalli: “Avevamo il cuore in gola“. Quale emozione ha provato la donna prima, durante e dopo la votazione? Quale altra espressione conoscono per esprimere lo stato di attesa? Cercate insieme sinonimi ed espressioni simili. 

Se la durata della lezione ve lo consente, chiedete ai vostri studenti di visitare il blog di Teresa Vergalli (trovate qui il link) e trovare tre o cinque curiosità e fatti importanti da condividere. 

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

2 Commenti

  1. Avatar

    Che significa L S ?

    Rispondi
    • Giada Aramu

      Ciao cara Anna Maria,
      per italiano LS si intende l’italiano appreso in un Paese diverso dall’Italia. L’italiano LS è quello che i docenti insegnano a studenti stranieri residenti in tutti i Paesi del mondo tranne l’Italia (dove invece i docenti di italiano per stranieri insegnano l’italiano L2) 😊
      Un abbraccio ❤️

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *