
Lo ammetto: il post di oggi è stato altamente influenzato dalla mia attuale situazione personale! Eh sì, come avrete intuito dal titolo, nelle ultime settimane (e nei prossimi secoli dei secoli, amen) sono stata impegnata a tentare di inscatolare una valanga di cose: vestiti invernali, oggetti che sono sopravvissuti in questi anni di permanenza nella casa attuale e che vorrei mi seguissero anche in quella futura e, soprattutto, una quantità incredibile di libri, appunti, quaderni e post it colorati (scritti e non).
Insomma, ho fatto talmente tante scatole che, proprio mentre ne sollevavo una, ho pensato di creare un’attività didattica per ripassare i campi semantici! Siete curiosi? Dai, seguitemi!
L’attività alla quale ho pensato può essere proposta a qualsiasi livello di competenza poiché è altamente personalizzabile dal docente che, a seconda delle competenze lessicali dei propri alunni, può decidere su quali contenuti può fare leva per gestire l’attività di ripasso dei campi semantici.
Un esempio?
Se avete appena affrontato in classe una unità didattica dedicata alla casa, prendete una scatola (ne basterà una piccola) e chiedete ai vostri studenti di scrivere su un foglietto tutte le parole che vi vengono in mente relative all’input che avete lanciato. Tra le parole relative all’input potranno scrivere, come da immagine, “villa”, “appartamento”, “condominio”, “attico”, ecc.
Il trasloco delle parole può anche coinvolgere le forme verbali (ad esempio, potete chiedere loro di fare il trasloco dei verbi della prima coniugazione, dei verbi di movimento, dei verbi relativi allo stato in luogo, dei verbi che vogliono l’ausiliare essere nei tempi composti, ecc).
E dopo?
Quando avrete terminato di riempire le scatole, chiedete ai vostri studenti di creare un’etichetta con il nome del campo lessicale e di posare la scatola nel luogo che preferiscono (a patto però che sia raggiungibile!).
La scatola, infatti, dovrà essere aperta quando affronterete in classe un campo semantico simile a quello già affrontato in modo da essere ripassato e arricchito di nuovi spunti in modo divertente e giocoso!
Buongiorno, quando sarà il prossimo webinar? Grazie per la tua insegnanza.
Quest’idea è veramente utile per la mia ” classe”…. grazie Giada
buon trasloco! Giusi
Grazie a te Giusi! Sono contenta che ti sia piaciuta! 🙂
Come sei gentile, cara Giusi! Sono contenta che l’attività ti sia piaciuta!
Ps. Grazie! 😊