
Sabato 16 aprile si è tenuto il mio webinar dedicato alle attività didattiche, un’ora e mezza ricca di spunti e idee durante la quale abbiamo visto insieme come didattizzare gli slogan e spot pubblicitari, gli annunci vocali delle stazioni ferroviarie e le liste della spesa, i cortometraggi, le favole e molto altro…
I partecipanti (in diretta e in differita) hanno lasciato un feeback così positivo ed entusiasta che ho deciso di riprendere uno degli spunti presentati al webinar e farvi un regalo!
Lo spunto che ho scelto di condividere con voi è il Museo dei suoni a rischio di estinzione (o museo dei suoni in pericolo, come è stato anche tradotto): un luogo virtuale in cui trovano posto i suoni prodotti dagli oggetti scomparsi o in disuso, apparecchi analogici che sono stati rimpiazzati da modelli moderni lasciando dietro di sé i ricordi e la nostalgia di chi li ha conservati in casa per lungo tempo (se, come me, siete degli anni ’80 sicuramente ne riconoscerete molti!).
Quali suoni conserva il museo?
Il Museo (qui il link) conserva una trentina di suoni di oggetti del passato che abbiamo sicuramente stretto tra le mani e che probabilmente non rivedremo mai più… Qualche esempio? Il suono (fastidiosissimo e pieno di aspettativa!) di un modem 54k, il ticchettio dei tasti di una macchina da scrivere, il gioco Tetris del Game Boy (quanta nostalgia!) e Pac Man, una stampante plotter, la suoneria del Nokia, ecc…
Come possiamo usare i suoni del Museo a lezione?
Visitare il Museo dei suoni in pericolo di estinzione vi darà molti spunti per:
- esercitare l’uso dell’imperfetto e del presente indicativo nei nostri studenti di livello intermedio;
- fare brainstorming elicitando il lessico noto e i campi lessicali collegati a un oggetto vintage e alla sua funzione del passato e quella del sostituto moderno (definendo differenze e similitudini);
- richiamare alla mente degli studenti i ricordi del loro passato per formulare attività di storytelling utili a narrare il loro vissuto e ascoltare l’esperienza dei loro compagni di corso
Un regalo per te…
Se non l’hai ancora fatto, iscriviti alla mia Newsletter mensile per ricevere il freebie dedicato ai suoni del Museo: per ogni suono troverai uno spunto pronto all’uso per le tue attività di produzione orale o scritta!
Buongiorno Giada, mi potrebbe spedire il freebie di cui parla nel post….
Le avevo inviato una mail, dopo il webinar, con i miei complimenti e le mie domande….
grazie e buon 25 Aprile!!!!