
Quando guardo le partite di calcio difficilmente riesco a concentrarmi sulle azioni dei calciatori in campo: il più delle volte mi soffermo a osservare i tifosi che siedono sugli spalti, gli atteggiamenti dei giocatori verso i compagni e gli avversari e le reazioni degli allenatori.
La mia attenzione verso questi dettagli è ancora più alta quando le squadre avversarie provengono da Paesi diversi: è lì che il mio interesse si fa vivo e intenso perché è in quella gestualità che io provo a ritrovare i miei studenti.
Sì, perché in quei 90 minuti possiamo trovare moltissimi elementi utili per le nostre lezioni…
Pima di portare l’attenzione sugli altri Paesi, sfruttiamo gli elementi “nostrani”: quali sono i particolari che i vostri studenti hanno notato? Sfruttate questo periodo di Europei per guardare un estratto di una partita e ragionare insieme sul sistema cinesico e vestemico.
- Qual è l’atteggiamento dei tifosi durante la gara sportiva?
- Quali sono i gesti che i calciatori italiani fanno a seguito delle azioni importanti?
- Avete notato alcuni gesti ricorrenti nell’allenatore Mancini e nei suoi collaboratori?
- Quali significati attribuite ai gesti che avete notato?
- Tra i gesti che avete notato, quali soni i più frequenti? Li avete mai visti fare a un italiano di vostra conoscenza?
- Se all’ultima domanda avete risposto in modo affermativo, in quale occasione li hanno fatti?
Dopo aver posto ai vostri studenti le domande appena elencate, fateli lavorare individualmente, a coppie o a piccoli gruppi (qualora provenissero dallo stesso Paese) e chiedete loro di individuare i gesti tipici del loro Paese di origine. Date loro tempo a sufficienza per portare a termine il lavoro e poi confrontate le loro risposte.
L’idea in più…
Al termine del confronto, se lo vorrete, create una galleria fotografica o un video dei gesti più comuni di ogni Paese ed eleggete quello più serio, quello più divertente e quello più fantasioso!
Quali sono i Paesi vincitori?
0 commenti