Fare esercizi di lessico a lezione di italiano per stranieri non è mai una cattiva idea, soprattutto se li abbiniamo ad attività ludiche che permettano agli studenti di ripassare quanto hanno svolto in classe divertendosi.
Dopo avervi presentato molte attività dedicate al ripasso del lessico, ecco un’idea semplice ma utilissima che, ne sono certa, piacerà ai vostri studenti (oltre che a voi!). Scopriamola insieme!
Per svolgere in classe questa attività vi servirà uno strumento molto utile, semplice da utilizzare e (soprattutto) gratuito: il generatore di parole casuali, una risorsa digitale di libero accesso che potrete utilizzare on line senza alcuna registrazione o limite di consultazione.
Per usarlo, infatti vi basterà semplicemente visitare questo link ed entrerete subito in una pagina molto semplice nella grafica all’interno della quale potrete visionare parole di diverso tipo estratte in modo del tutto casuale da un dizionario completo per adulti o bambini oppure da varie liste lessicali già presenti sul sito. Tra queste, troverete liste lessicali appartenenti alle categorie cibo, animali, colori, corpo umano, educazione, famiglia, figure geometriche, mezzi di comunicazione, numeri, professioni e trasporto.
Per ogni parola (generata in automatico cliccando il pulsante azzurro “Nuova parola”) potrete consultare il suo significato direttamente su Google o Wikipedia grazie al link diretto.
Ora che abbiamo conosciuto lo strumento, ecco qualche idea per sfruttare questa risorsa al meglio!
LE MIE IDEE PER VOI
- Estraete una parola dal generatore e chiedete ai vostri studenti di formare una frase (usando i verbi e i tempi che conoscono), se il loro livello è intermedio-avanzato, chiedete al compagno seguente di estrarre un’altra parola e proseguire quanto appena detto dal compagno che l’ha preceduto avviando una divertente sessione di storytelling;
- Selezionate il numero delle parole da estrarre (lo strumento ne consente un massimo di dieci) e chiedete ai vostri studenti di scrivere o raccontare una storia o un dialogo che contenga con le parole estratte;
- Scegliete una categoria lessicale ed estraete una parola. Chiedete a un vostro studente di pronunciare un termine collegato a quello estratto e fate fare lo stesso a un altro allievo per creare una catena di parole collegate tra loro per campo semantico;
- Estraete una parola e chiedete ai vostri studenti di dare una definizione del termine estratto oppure lasciate che sia solo lo studente a vedere la parola estratta e che la faccia indovinare ai suoi compagni di corso attraverso una definizione, un disegno, un mimo;
- Cliccate su “Nuova parola” e chiedete ai vostri studenti di nominare i suoi iponimi e iperonimi;
- Prendete una parola dal generatore, leggetela e chiedete ai vostri studenti di scriverla correttamente prima di esplorarne insieme il significato (perfetta per i livelli più bassi di competenza linguistica);
- Estraete una parola dal generatore e chiedete ai vostri studenti di trovare tutti i verbi a essa collegati per poi costruire tutti insieme una frase;
- Pescate dal generatore una parola o più e chiedete ai vostri studenti di usarle per narrare un evento a loro realmente capitato al resto della classe (perfetta per i livelli più alti di competenza linguistica)
Queste sono solo alcune delle mie idee utili per usare in classe il generatore di parole e fare esercizi di lessico in classe…
0 commenti
Trackback/Pingback