Dizionari visuali per stranieri: come usarli a lezione

Data di pubblicazione: 28 Giu 2021

Rispondono al nome di dizionari illustrati, dizionari visivi o visuali, a volte anche fotografici: alcuni studenti adorano sfogliarli e curiosare (soprattutto le pagine dedicate al cibo!), mentre altri non li accolgono con entusiasmo, reputandoli uno strumento didattico per bambini.

Io ne posseggo parecchi (alcuni sono ritratti nell’immagine in apertura a questo post) e li uso volentieri in classe creando attività utili a stimolare la curiosità dei miei studenti e, al tempo stesso, rafforzare il loro lessico. Se siete alla ricerca di tecniche didattiche utili all’uso dei dizionari visuali, non perdetevi il post di oggi! 

IN QUALE OCCASIONE I DIZIONARI VISUALI DIVENTANO INDIPENSABILI?

I dizionari visuali sono molto utili quando insegniamo in una classe composta da studenti di livello elementare e di diversa provenienza linguistica. Negli anni, infatti, mi è capitato spesso di utilizzare i dizionari visuali con i miei studenti neoarrivati che conoscevano poco una delle lingue straniere a me note e con i quali, quindi, era difficile comunicare. In questi casi, i dizionari visuali sono stati utili a mantenere alta l’attenzione e la motivazione dei miei studenti: grazie alle illustrazioni è stato facile non perdere di vista l’obiettivo che avevamo scelto di perseguire a lezione, ossia la possibilità di entrare in un contesto quotidiano o lavorativo e saper esporre le proprie richieste ed esigenze, anche grazie a ciò che avevano imparato in classe. Vediamo insieme come usare i dizionari illustrati… 

QUALCHE IDEA PRATICA…

  • Se avete a disposizione più copie (anche diverse) del dizionario visivo, dividete la vostra classe in gruppi e assegnate una copia a ciascun gruppo. Chiedete a ogni gruppo di sfogliare la propria copia e di confrontarla con quella dei compagni: le diciture sono le stesse? Cosa manca? Cosa è in più?
  • A gruppi, a coppie o in modalità uno contro tutti, chiedete ai vostri studenti di elencare al compagno o all’altra squadra le parole di uno stesso campo semantico: toccherà al loro compagno indovinare di quale contesto si tratta (ad esempio: leggendo i nome dei frutti il compagno dovrebbe riconoscere che l’unità sia dedicata a un negozio di frutta);
  • Dopo aver studiato il lessico, portate uno studente alla lavagna e chiedetegli di disegnare un oggetto presente sul dizionario. I compagni dovranno nominarlo correttamente;
  • Lasciate che gli studenti osservino il dizionario visuale per circa cinque minuti e poi rientrate in possesso della copia. Leggete ai vostri studenti le parole contenute in un contesto d’uso e chiedete loro quale manca;
  • Nominate ai vostri studenti un contesto e lasciate che pronuncino più parole collegate a quel contesto: vincerà chi ne avrà nominate (o scritte) di più 

Queste erano solo alcune delle idee che uso spesso in classe con i miei studenti. E tu? Quali altre idee utilizzi a lezione? 

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *