Nonostante al giorno d’oggi proporre un dettato in classe suoni spesso anacronistico, i vantaggi di questo tipo di esercitazione sono innegabili. L’attività del dettato, infatti, ha in sé una duplice funzione, sia ortografica che fonetica: due caratteristiche necessarie e utilissime, soprattutto per i livelli più bassi di competenza linguistica. Come possiamo proporlo ai nostri studenti senza che un sonoro lamento si levi dal fondo dell’aula?
Ecco un’idea vincente che potete mettere in pratica già da domani!
L’idea che vi propongo si chiama dettato ortografico con caccia all’errore e può essere svolto con studenti di qualsiasi livello. Il dettato ortografico con caccia all’errore, infatti, è personalizzabile e può essere costruito dall’insegnante che sceglierà autonomamente il lessico che intende rivedere con i propri studenti seguendo la programmazione didattica in modo da intervenire in modo mirato sugli errori più comuni dei propri alunni.
Ecco come costruire un dettato ortografico con caccia all’errore:
- Scegliete i campi semantici sui quali volete svolgere l’attività (se volete essere precisi, consultate la sezione del lessico presente sul vostro libro di testo) e selezionate quelli che volete riaffrontare in classe con i vostri alunni;
- Per ogni campo semantico, organizzate più liste composte da quattro parole;
- Per ogni lista lessicale, aggiungete una parola “intrusa” appartenente a un altro campo semantico (ad esempio, cane – gatto – papera – cavallo – PORTA).
In classe, spiegate le regole ai vostri studenti. Dite loro che detterete alcune liste di cinque parole che dovranno essere scritte correttamente sul loro foglio. Per ogni lista di parole c’è un intruso che dovranno scrivere e trovare velocemente alzando la mano per battere sul tempo i loro compagni. Guadagnerà un punto solo chi avrà trovato l’intruso e avrà scritto correttamente tutte le parole sul proprio quaderno.
Uso questa attività da molto tempo e non mi ha mai tradito: gli studenti ripassano il contenuto semantico delle parole, ragionano sulla fonetica e l’ortografia a si divertono moltissimo! Provare per credere!
0 commenti