Iscriviti alla Newsletter!
Per realizzare l’attività di descrizione vi serviranno degli di oggetti a vostra scelta, alcuni sacchetti di carta o piccole buste regalo, foglietti di carta di piccole dimensioni e una lavagna che sia visibile a tutta la classe. Il numero degli oggetti, delle buste e dei foglietti di carta deve essere pari a quello dei vostri studenti.
Preparate l’attività per tempo (a casa o in classe, prima che inizi la lezione) e inserite un oggetto in ciascun sacchetto a vostra scelta (non trasparente, ovviamente!). Scrivete il nome dell’oggetto in un foglietto di carta e inserite anch’esso all’interno della busta. Chiudete le buste con dello scotch e distribuitele ai vostri studenti.
Per aiutare gli studenti meno preparati, scrivete alla lavagna una lista di aggettivi più usati che possano essere loro di aiuto nella formulazione delle domande. Inserite, ad esempio, gli aggettivi “piccolo”, “grande”, “duro”, “molle”, “delicato”, prezioso”, “comune”, “antico”, “moderno”. Se scegliete, invece, di inserire dei cibi (veri o giocattolo) all’interno delle buste, scrivete alla lavagna gli aggettivi “dolce”, “salato”, “amaro”, “aspro”, “croccante”, “cremoso”, “dietetico”, “grasso”, ecc.
Dopo aver fatto scegliere a ogni studente una busta, chiedete loro di aprirla per vedere cosa c’è al suo interno senza che mostrino il contenuto ai compagni. A turno, chiedete a ogni studente di fare una domanda al compagno che ha aperto la busta e procedete così fino a quando l’oggetto sarà finalmente svelato. Chi indovinerà l’oggetto misterioso vincerà un punto e potrà aprire la propria busta per rispondere alle domande dei compagni.
Qualche idea…
L’attività si presta a moltissime combinazioni, eccone alcune:
– Qualche oggetto a tema natalizio: aghi di abete, torroncini, cioccolatini, un filo per il nastro regalo, una coccarda, un pezzo di carta regalo, un biglietto di auguri, una pallina dell’albero di Natale;
– Lista di oggetti a tema Italia: un modellino di una Vespa, lievito di birra, un souvenir a vostra scelta, un cd di un cantante famoso o dell’opera, un biglietto di un museo famoso che avete conservato, una cartolina o una foto di una città d’arte;
– Spunti di oggetti per la casa: un cucchiaio, una tazzina, un pezzo di carta da cucina, un cacciavite, un metro da sarta, un telecomando, una saponetta, un pettine, una spugna;
– Lista di oggetti a tema scolastico: una penna, un taccuino, una gomma, una matita, un portapenne, una merendina, una bottiglia di acqua, una fotocopia, un righello, un quaderno, un libro
Queste sono alcune delle proposte che ho usato in classe con i miei studenti e ho sempre avuto ottimi risultati in tutti i livelli di competenza. Oltre all’aspetto ludico, questa attività didattica è perfetta per stimolare la memoria visiva e tattile così da facilitare la memorizzazione del lessico nuovo e fissare quello già appreso.
Provatela e fatemi sapere cosa ne pensate!
0 commenti
Trackback/Pingback