
Se anche voi, come me, amate fare attività divertenti e originali per mettere in pratica il modo condizionale, prendete foglio e penna perché il mio articolo di oggi fa decisamente per voi!
Per proporre questa attività semplicissima non vi servirà altro che un dispositivo elettronico (pc, smartphone o tablet) collegato a internet e tutta la fantasia (e un pizzico di follia!)!
L’idea è molto semplice: se il patrimonio di Bill Gates fosse vostro per un giorno, cosa comprereste? Comprereste un gattino o un cane di razza o ne comprereste un centinaio? Quanti anni di Netflix paghereste? Comprereste una villa o tanti lingotti d’oro? Una macchina da Formula 1 o un elicottero o entrambi?
Non c’è limite alla fantasia (e, a quanto pare, neanche al portafoglio di Bill!).
Come proporla in classe?
- Se lavorate in presenza e preferite coinvolgere tutta la classe: Proiettate su uno schermo la pagina dell’attività (trovate qui il link) e chiedete a tutti i vostri studenti: “Cosa comprereste con i soldi di Bill Gates?”. Scorrete la pagina per vedere tutti gli oggetti “in vendita” e chiedete loro di fare una lista di quelli vorrebbero acquistare. Per farlo, dovranno sempre iniziare dal verbo al condizionale e potranno lavorare oralmente o in modalità di produzione scritta;
- Se lavorate in presenza ma preferite il lavoro individuale o a coppie: Chiedete a ogni studente o a ogni coppia di studenti di visitare la pagina del link e fare una lista degli oggetti che acquisterebbero. Fateli lavorare da soli e, quando avranno terminato, fateli lavorare a coppia per confrontarsi. Chi ha speso di più? Chi ha speso di meno?
- Se lavorate a distanza: Usate il vostro schermo condiviso per proiettare la pagina web e proponete le stesse attività citate prima, in plenaria o in piccoli gruppi usando le break out rooms.
Alla fine dell’attività…
Dopo aver fatto un po’ di pratica con il condizionale, fate un bel ripasso dei comparativi stilando una classifica degli studenti più spendaccioni e di quelli più oculati! In alternativa, per ripassare i comparativi fate un paragone tra gli oggetti in vetrina… Alcuni sono così curiosi che il divertimento è assicurato!
0 commenti