Come usare YouTube in classe per insegnare italiano

Data di pubblicazione: 19 Apr 2021
pexels-photo.jpg
Photo by freestocks.org on Pexels.com

Avete trovato il video ideale per la vostra lezione di italiano per stranieri ma non sapete come didattizzarlo? Se siete alla ricerca di qualche idea pronta all’uso per insegnare italiano per stranieri usando un video trovato su YouTube, leggete il mio articolo di oggi: farà sicuramente al caso vostro!

Prima di svelarvi le mie idee utili per usare i video a lezione, ritengo doveroso rispondere ad alcune delle domande che spesso ci poniamo in classe quando vogliamo utilizzare un video, sia esso didattico o no.

Le domande più frequenti 

  1. Il video deve essere per forza in lingua italiana? Personalmente, ritengo che un video didattico sia più efficace se mostrato in lingua originale. La mia personale risposta a questa domanda è: sì, è meglio mostrarlo in lingua originale per rafforzare la comprensione orale
  2. Il video che ho trovato è in un’altra lingua. Non posso proprio usarlo? Sì, può essere usato ma verrà meno l’abilità di comprensione orale. 
  3. Quando è meglio usare i sottotitoli? Secondo la mia esperienza, consiglio l’uso dei sottotitoli nelle classi in cui gli studenti non siano ancora pronti ad affrontare un’attività di comprensione orale. Usare i sottotitoli può essere utile per aiutare gli studenti più deboli nelle classi ad abilità differenziate
  4. I sottotitoli devono essere usati solo in italiano? Lo consiglio assolutamente. Personalmente, ritengo che sia più utile fare un fermo immagine dei sottotitoli in lingua italiana e aiutare gli studenti nella comprensione che vedere gli studenti più in difficoltà leggere i sottotitoli nella loro lingua e dimenticarsi del video e dell’ascolto dei dialoghi…

Dopo aver risposto ad alcune delle domande più frequenti, ecco le attività didattiche che potrete fare prima, durante e dopo la visione di un video su YouTube. 

Attività da fare prima della visione del video

  • Usate il titolo del video, l’immagine di copertina e il nome dell’autore per anticipare il tema del video o chiedere ai vostri studenti di fare alcune previsioni sul suo svolgimento 
  • Guardate insieme qualche secondo e fermate la riproduzione: è di loro gradimento? Se volete, avviate una discussione ponendo loro questa domanda: “Quanto tempo “concedono” a un video prima di scegliere se guardarlo interamente?” 

Attività da fare durante la visione del video

  • Togliete l’audio del video e chiedete ai vostri studenti di immaginare il dialogo dei protagonisti. Chiedete loro di improvvisarsi sceneggiatori e scrivere le battute. Se lo vorranno, potranno riprodurlo loro stessi e filmarsi 
  • Lasciate aperto l’audio del video e oscurate le immagini. Dove si svolge il dialogo? Come immaginano i protagonisti del video di cui stanno ascoltando le battute? Chiedete di cercare in rete le immagini che la loro fantasia ha suggerito durante la riproduzione audio del video
  • Fermate la riproduzione e chiedete ai vostri studenti di raccontare ciò che è successo e di anticipare ciò che accadrà in seguito. Quali sono le ragioni che li hanno portati ad avanzare la loro proposta?

Attività da fare dopo la visione del video

  • Dopo aver visto il video, chiedete ai vostri studenti di dare la loro opinione. Cosa pensano del finale? Quali momenti hanno apprezzato maggiormente? Quali meno? 
  • Fate leggere ai vostri studenti i commenti che seguono il video e commentateli insieme
  • Se i vostri studenti dovessero scrivere un commento al video cosa scriverebbero? 
  • Date un’occhiata ai video correlati: quali reputano più interessanti? Quali guarderebbero? 
  • Chiedete ai vostri studenti di riassumere il video per iscritto o a voce. Se volete, chiedete loro di rappresentarne un estratto e filmarsi con il telefonino  

Allora, cari colleghi: cosa ne pensate di queste attività didattiche? Vi sono piaciute? Quali altre attività suggerireste? 

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *