
Social media a lezione: sì o no? C’è chi ne fa largo uso utilizzandoli sia come strumento didattico che come mezzo di comunicazione e chi invece preferisce lasciare fuori dalla classe il mondo virtuale e dare ampia voce al reale. Che apparteniate al primo o al secondo gruppo di docenti, ecco per voi alcune idee pronte all’uso che potrete utilizzare da subito, durante le vostre lezioni in presenza o a distanza.
Accendete smartphone, tablet, pc e seguitemi…
BLOG
L’uso del blog di classe è sicuramente utile e funzionale per sviluppare la produzione orale e scritta dei vostri studenti. Grazie all’uso del blog, infatti, potrete chiedere loro di scrivere contenuti seguendo un vostro input (nel caso in cui gli studenti abbiano un livello di competenza linguistica almeno pari al B1) oppure leggere un vostro articolo e rispondere a esso tramite un commento (perfetto per i livelli di competenza linguistica più bassi).
Se questi due esperimenti avranno avuto buon esito, valutate la possibilità di aprire un blog di classe all’interno del quale sarete liberi di organizzare la didattica come più vi piace: ad esempio, potrete usarlo per pubblicare i file delle vostre lezioni e chiedere agli alunni di limitarsi ai commenti, oppure potete chiedere ai vostri studenti di diventare autori e pubblicare i post seguendo le indicazioni che avrete assegnato loro. Le piattaforme dedicate alla creazione gratuita dei blog sono davvero numerose: WordPress, Blogger, Tumblr, Medium (solo per citarne alcuni).
Breve nella forma ma mai banale, il social Twitter vi sarà di grande aiuto per creare attività di micro-scrittura con i vostri studenti, sia in comprensione che in produzione scritta.
Come usarlo in modo efficace in classe? Ecco qualche consiglio:
- Scegliete un Twitter relativo alle news del nostro Paese (ANSA, ad esempio), mostratelo ai vostri studenti e commentatelo insieme: a quale evento si riferisce? Quando è accaduto? Cosa ne pensano i vostri alunni? Ai livelli avanzati, proponete la lettura di alcuni articoli di approfondimento della stessa notizia e chiedete loro di commentarla utilizzando la formula breve dei messaggi di Twitter; ai livelli inferiori, invece, chiedete di raccontare un evento accaduto nel loro Paese di provenienza e scrivere un Tweet usando lo stile diretto e asciutto tipico del social
Essendo basato sulle immagini, Instagram si presta a moltissime attività di descrizione, sia scritte che orali. Volete qualche consiglio utile? Eccolo:
- Per il livello elementare: Scegliete una parola chiave e digitatela sulla barra della ricerca. Descrivete le immagini suggerite e provate a indovinare in quale Paese sono state scattate.
- Per il livello intermedio e avanzato: Chiedete ai vostri studenti di scegliere un personaggio famoso e di visitare la sua pagina Instagram. Chiedete loro di dare un’occhiata alle immagini postate dal personaggio e alle descrizioni abbinate e poi invitateli a raccontare la giornata del loro beniamino: quali attività fa più spesso? Quali persona incontra e dove?
Di vecchia data ma ancora attualissimo, Facebook è perfetto per tracciare interessi comuni e confrontarsi tra pari. Un’idea che propongo spesso in classe è quella di creare un nuovo profilo (usate un foglio di carta o un file doc) e chiedere loro di inserire all’interno della pagina Facebook tutto ciò che preferiscono e seguono. Ecco qualche idea:
- Per il livello elementare: Chiedete ai vostri alunni di inserire le informazioni che li riguardano su un foglio cartaceo o di videoscrittura. Proprio come su Facebook, chiedete loro di inserire età, luogo e data di nascita, scuola frequentata, posizione lavorativa e lasciate ampio spazio agli interessi: quale musica preferiscono, quali film amano guardare, qual è il loro programma tv preferito? Fanno sport? Lasciate che compilino la scheda liberamente e, allo scadere del tempo (circa 20 minuti), stimolate il confronto aperto tra di loro alla ricerca di affinità;
- Per il livello intermedio e avanzato: Proponete ai vostri studenti lo stesso esercizio ma chiedete loro di inserire qualche riferimento alla loro vita e ai loro interessi del passato. Cosa è cambiato negli ultimi anni? Dove si trovavano e cosa facevano? Avevano gli stessi gusti musicali e cinematografici?
Voi utilizzate qualche social a lezione? Quali attività sono più apprezzate dai vostri studenti? Lasciate un commento!
0 commenti
Trackback/Pingback