Come rompere il ghiaccio in classe: la prima lezione del Mastermind

Data di pubblicazione: 19 Lug 2021

Prima lezione del MastermindÈ il primo giorno di lezione, vi hanno affidato una nuova classe di studenti e siete indecisi: è meglio proporre un test di ingresso o presentarsi alla classe e lasciare che ogni studente si presenti ai propri compagni? È più utile fare una presentazione del vostro corso o sarebbe più incisivo iniziare già a spiegare? 

Aiuto! Come rompo il ghiaccio con i miei studenti?! 

Quelle che avete letto in apertura sono le domande più frequenti che ci assalgono in classe all’inizio di ogni nuovo corso e che affronteremo insieme durante la prima lezione del mio Mastermind di settembre: un laboratorio di formazione di sei incontri on line aperto a cinque insegnanti di italiano L2 o LS che mi incontreranno (a distanza) per dare vita a nuove pratiche e idee pronte da usare a lezione. 

Ma come sarà organizzata la prima lezione?

Partiremo insieme dai miei spunti (ossia, le pratiche che io uso in classe durante la prima lezione di italiano per stranieri), proveremo queste attività per presentarci tra di noi e ci confronteremo insieme sulla loro utilità ponendoci alcune domande: hanno funzionato? Come ci hanno fatto sentire? Fanno al caso nostro? Come potremmo adattarle al contesto di insegnamento di ciascuno di noi? 

Dopo aver provato e riflettuto su tutte le attività che ho pensato appositamente per i miei corsisti, chiederò a ciascun iscritto di ideare altre attività rompighiaccio per poi rivederle insieme e migliorarle grazie all’apporto di ciascun docente iscritto al Mastermind e all’esperienza che abbiamo maturato in classe. 

Sarà proprio la condivisione di esperienze la forza di questo Mastermind: rispetto ai tradizionali corsi di formazione, noi ci conosceremo davvero, ci scambieremo problemi e soluzioni e stringeremo un patto di collaborazione unico e costruttivo che ci insegnerà moltissimo anche nel lungo termine e dopo la scadenza del corso. 

Se anche per te iniziare un corso è sempre un salto nel buio e se vuoi appartenere a un gruppo di formazione composto da insegnanti appassionati, approfitta degli ultimi posti liberi e iscriviti compilando il Google Moduli qui!

A lunedì prossimo con un assaggio della seconda lezione del mio Mastermind! 

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *