
Il video didattico a lezione è sicuramente molto utile per rafforzare la produzione orale in modo efficace e motivante. Al tempo stesso, però, è doveroso ammettere che spesso i video didattici ci sembrano innaturali e la volontà di utilizzare del materiale audiovisivo autentico deve fare i conti con le competenze (a volte inadeguate) degli alunni e del (poco) tempo a nostra disposizione in classe. E se per migliorare la produzione orale dei nostri alunni provassimo a usare i cortometraggi? Vediamo insieme qualche attività.
Innanzitutto, il primo problema: dove trovare cortometraggi utili (e gratuiti) da usare a lezione? YouTube offre sicuramente molte risorse (trovate qui una serie di filmati in italiano) pronte all’uso per la vostra classe. Un’alternativa (e quella che io preferisco) è la sezione Corto di Rai Cinema (qui il link) che mette a disposizione una libreria multimediale molto ampia da utilizzare gratuitamente e senza effettuare alcuna registrazione.
Dopo aver scelto il cortometraggio, toccherà a noi insegnanti programmare una lezione accattivante ed efficace che sposi però gli obiettivi didattici che ci siamo prefissati. In particolare, trovate di seguito qualche attività utile a migliorare la produzione orale dei vostri studenti.
Le attività per migliorare la produzione orale grazie all’uso dei cortometraggi
- chiedete ai vostri studenti di scrivere una lista di parole (sostantivi e aggettivi) utili a definire il cortometraggio intero o una particolare scena sulla quale volete porre l’attenzione. In particolare, potreste proporre attività di descrizione (personaggi, oggetti, stati d’animo);
- scegliete due cortometraggi che si prestino a un confronto così da riflettere insieme sulle differenze e analogie di ciascuno o, in alternativa, chiedete agli studenti se il cortometraggio ha ricordato loro un film già visto o se potrebbe essere un buon soggetto per un lungometraggio così da avviare una discussione;
- proponete agli studenti un role-play in cui possano recitare una scena a loro scelta (o una alternativa) e, se lo desiderano, filmare la loro performance;
- chiedete agli studenti di proporre un finale alternativo del quale dovranno scrivere il copione e, se lo vorranno, anche drammatizzarlo;
- chiedete di ipotizzare ciò che è avvenuto prima della scena iniziale e svolgere le attività di scrittura e drammatizzazione prima proposte;
- proponete agli studenti di scegliere un personaggio e narrare la scena dal suo punto di vista;
- fermando spesso il filmato, invitate la classe a ipotizzare ciò che avverrà in seguito (utile per praticare l’uso del futuro);
- chiedete agli studenti di dare alcuni consigli a un personaggio del cortometraggio che appare in difficoltà (utile per praticare l’uso del condizionale);
- trasformate i vostri alunni in critici cinematografici e chiedete loro di esprimere la propria opinione sul filmato, su una scena particolare o l’azione di un personaggio (utile per praticare l’uso del congiuntivo);
- assegnate dei ruoli ai vostri studenti chiedendo loro di personificare il regista, i personaggi, l’intervistatore e invitateli a organizzare interviste che potranno essere registrate
Cosa ne pensate di queste attività? Quali altre svolgete in classe grazie all’aiuto dei cortometraggi?
0 commenti
Trackback/Pingback