Dopo aver dedicato l’ultimo post all’uso dei cortometraggi a lezione, oggi ho pensato di dedicarmi all’uso delle canzoni nella lezione di italiano per stranieri, uno strumento che diverte moltissimo i nostri alunni e che offre molti spunti utili per lavorare su più livelli linguistici. Ma come si sceglie la canzone giusta per le nostre lezioni? Quali attività proporre per insegnare italiano per stranieri con studenti di ogni livello? Vediamo insieme come organizzarsi al meglio!
Uno degli aspetti più difficili di questa attività didattica è la scelta della canzone che, oltre ai vostri gusti, deve rispondere a una serie di requisiti fondamentali per far sì che la lezione sia soddisfacente da ogni punto di vista, sia di intrattenimento che linguistico.
Per scegliere la canzone giusta è necessario che abbiate bene in chiaro gli obiettivi linguistici che volete proporre a lezione e sui quali dovrete poi nuovamente lavorare per fissare ciò che gli studenti hanno imparato in modo da non vanificare la vostra creativa e appassionante lezione. Grazie all’organizzazione testuale propria dei testi musicali, ad esempio, è molto semplice focalizzarsi su una particolare struttura verbale senza essere deconcentrati da altri elementi linguistici, come invece accadrebbe in un esercizio di comprensione scritta.
Dopo aver scelto l’obiettivo linguistico, pensate al livello di competenza della vostra classe e all’età dei vostri alunni. Scegliete un brano che sia affine ai gusti dei vostri alunni informandovi sui loro cantanti preferiti o al genere di musicale che ascoltano più volentieri nella loro lingua. Informatevi chiedendo a loro coetanei (e nostri compaesani) di darvi qualche consiglio così da ampliare i vostri orizzonti musicali (e uscire anche dalla vostra comfort zone musicale!).
Quando avrete scelto la canzone, scaricate la traccia in versione audio o video e salvatela sul vostro pc o smartphone per non correre il rischio di veder vanificati tutti i vostri sforzi a causa di ogni pessima connessione WiFi o un malfunzionamento del server!
Ora che avete individuato il brano da usare in classe, ecco di seguito qualche attività che vi aiuterà a usare le canzoni per insegnare italiano per stranieri in modo efficace e divertente.
Le attività da proporre prima dell’ascolto:
- Analisi del titolo: Vi servirà per fare delle attività di elicitazione e incuriosire gli studenti. Chiedete loro di ipotizzare di cosa parlerà la canzone e raccogliete le idee su una lavagna (fisica o digitale condivisa, nel caso in cui insegniate on line);
- Biografia del cantante: Presentate ai vostri studenti il nome del cantante e una breve biografia che permetta loro di conoscere l’attività professionale della voce che presto ascolteranno. Scegliete se introdurre il cantante scegliendo una biografia scritta o un video (ad esempio un’intervista). Grazie a questa semplice attività, potrete lavorare sulla loro comprensione orale o scritta preparando domande a risposta aperta o chiusa o piccoli quiz a punti
Le attività da proporre durante l’ascolto:
- Attività di riempimento: Proponente esercizi di gap filling in cui gli studenti devono completare il testo della canzone da cui avrete cancellato alcune parole. Consiglio sempre di cancellare le parole chiave (verbi, preposizioni, sostantivi maschili o femminili, singolari o plurali) collegate agli obiettivi linguistici oggetto della vostra attività e sulle quali poi potrete spostare l’attenzione per svolgere altri esercizi di reimpiego;
- Attività di riordino: Stampate il testo della canzone, ritagliatelo e chiedete ai vostri alunni di riordinarlo. Date loro la possibilità di ascoltare la canzone un paio di volte prima di procedere con il controllo e la correzione dell’attività;
- Attività di riconoscimento: Fate ascoltare agli studenti la canzone un paio di volte e chiedete loro di scrivere le parole che riconoscono. Se il loro livello è più alto, chiedete loro di scrivere solo alcune parole (sostantivi maschili, verbi della prima, seconda o terza coniugazione, aggettivi positivi o negativi, ecc…);
- Attività di produzione orale o scritta: Senza mostrare il video ufficiale del brano, chiedete ai vostri studenti di trasformarsi in registi ed elencare gli elementi che dovrebbero comparire all’interno del videoclip. Dopo aver discusso insieme sulle loro risposte, guardate insieme il video ufficiale del brano
Le attività da proporre dopo l’ascolto:
- Dopo aver analizzato il testo dalla canzone potete chiedere agli studenti di individuare i protagonisti (di chi si parla? A chi si riferisce il cantante?) e di raccontare la loro storia, ossia il “dietro le quinte” del fatto cantato nel testo;
- E se a parlare fossero gli altri protagonisti della canzone? Se la canzone parla di un amore finito chiedete alla classe di scrivere una lettera (o una canzone di risposta) indirizzata al cantante e in risposta al brano che avete ascoltato: si divertiranno molto, soprattutto con i brani che parlano di amori non corrisposti!
- Un’ultima (azzardata, lo so!) ma divertente proposta? Chiedete ai vostri studenti di scegliere la loro canzone preferita in una lingua che sia comune a tutto il vostro gruppo classe e poi chiedete loro di tradurla in italiano cercando di rispettare metrica, tempi e rime. L’attività li spaventerà molto (all’inizio), ma basterà la prima strofa per appassionarli, coinvolgerli e divertirli. Credetemi!
Spero che queste attività possano esservi di aiuto nell’organizzazione delle vostre lezioni! Buon lavoro a tutti!
0 commenti
Trackback/Pingback