Come gestire gli studenti che non vogliono scrivere

Data di pubblicazione: 24 Mag 2021
boy sitting on his desk looking angry
Photo by RODNAE Productions on Pexels.com

Vi è mai capitato di avere in classe studenti che non volessero prendere appunti a lezione? Scommetto di sì. E scommetto anche che davanti a voi si sono aperti scenari differenti, alcuni anche imbarazzanti… Ammettiamolo: chiedere a uno studente adulto di prendere appunti ci fa sentire a disagio e fare la stessa richiesta a uno studente adolescente ci tramuta inevitabilmente nell’insegnante rigido e tradizionalista che non vorremmo essere.

Eppure, prendere appunti a lezione è fondamentale, anche se alcuni studenti non ne comprendono l’importanza… Come fare? Ecco i miei consigli!

Attività di gruppo

Un modo per avvicinare uno studente adolescente alla presa degli appunti è quella di proporre alla classe delle attività di gruppo per le quali sarete voi ad assegnare i ruoli. Un modo per far scoprire allo studente pigro l’utilità della presa degli appunti è appunto quello di assegnargli il ruolo di redattore di gruppo: spetterà a lui il compito di scrivere su carta o foglio elettronico ciò che il suo team vorrà comunicare a voi e al resto della classe. Avere una così grande responsabilità gli farà prendere sul serio l’incarico e lo aiuterà a riflettere su questa abilità.  

Ripasso a lezione

Un altro modo per far sì che gli studenti prendano appunti a lezione è quello di incorporare i loro appunti nelle vostre lezioni: dare importanza a ciò che scrivono li convincerà a scrivere meglio. Un esempio? Dopo essere entrati in classe, dite ai vostri studenti che state per spiegare un argomento che sarà rispiegato a loro volta da uno di loro prima della vostra prossima lezione. Per aiutare i vostri alunni a prendere appunti correttamente, disegnate una mappa concettuale alla lavagna oppure segnate le parole chiave: questo li aiuterà moltissimo. 

Esercizi di rielaborazione

Assegnare alla classe una produzione scritta o una produzione orale vi sarà molto utile, soprattutto se darete modo agli studenti di lavorare sugli spunti che avrete date loro a lezione. Un esempio? Fate un esercizio di storytelling per potenziare la loro abilità di ascolto, chiedete loro di prendere appunti e poi fateli rielaborare usando le informazioni che avete fornito: in questo modo costringerete ciascun alunno a focalizzare la propria attenzione su quanto scritto e a riconoscerne l’importanza.   

Prendete spunto da questi consigli e fatemi sapere com’è andata! 

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *