
… E far restare in silenzio chi invece non intende farlo! Il titolo è ovviamente ironico ma il problema, diciamocelo, è reale!
Immaginatevi in classe. Avete appena terminato un’attività di comprensione scritta, avete dedicato la giusta attenzione agli aspetti grammaticali, linguistici e testuali ed è finalmente giunto il momento di aprire un dibattito di classe in cui gli studenti possano esprimersi liberamente e PARLARE! Animati da speranze e grandi aspettative, vi guardate intorno. Davanti a voi si aprono due, forse tre, scenari completamente diversi: da una parte gli studenti che piuttosto che aprir bocca svolgerebbero una dozzina di noiosissimi esercizi grammaticali a batteria, e dall’altra studenti impazienti che già si sbracciano per rubare ad altri la parola e lanciarsi in interminabili monologhi (da interpretare e correggere).
Lo so, è snervante. Ma ho una soluzione a tutto questo.
Il segreto per risolvere questa situazione è di assegnare alla vostra classe dei turni di parola facendo in modo che i vostri studenti non se ne rendano conto; per questo motivo, nella mia ultima lezione ho usato una strategia che ha funzionato e che spero vi ispirerà per altre idee da usare nelle vostre classi e con i vostri studenti. Eccola:
- Portate in classe con voi dei fogli di carta bianchi (tagliate in quattro parti un foglio A4) che dovrete consegnare ai vostri studenti;
- Al termine dell’attività che avete appena svolto in classe, chiedete ai vostri studenti di svolgere una produzione scritta. Dite loro che dovranno impegnarsi molto e che non ammetterete errori di alcun tipo;
- Consegnate allo studente posizionato in prima fila i fogli che avete ritagliato e chiedetegli di prendere i fogli di cui ha bisogno per scrivere la brutta e la bella copia e di passarli a un altro compagno che dovrà fare lo stesso, fino all’ultimo studente;
- Quando tutti avranno preso i fogli di carta necessari svelate loro che non dovranno svolgere alcuna produzione scritta perché i fogli che hanno appena scelto si sono tramutati in turni di parola che ognuno di loro è obbligato a rispettare;
- Iniziate ora il vostro dibattito: ogni studente dovrà intervenire tante volte quanti sono i fogli che ha sul proprio posto: né più né meno;
- Al termine del proprio intervento, chiedete a ogni studente di segnare sul foglio le correzioni che hanno ricevuto da voi e poi mettere il foglio da parte;
- Solo quando TUTTI gli studenti avranno usato i loro fogli/turni di parola il dibattito potrà essere libero!
E voi? Vi siete mai trovati in questa situazione in classe? Come avete risolto il problema?
0 commenti