Come dare e ricevere un feedback: quinta lezione del mastermind

Data di pubblicazione: 16 Ago 2021

Per anni (soprattutto agli esordi della mia carriera), la parola “feedback” mi ha fatta tremare.

Da studentessa, avevo paura di “ferire” gli insegnanti che chiedevano un parere sul loro operato; da insegnante, poche volte sono riuscita a scindere il personale dal lavorativo e prendevo decisamente troppo seriamente ogni opinione e suggerimento… Bastava un commento come “Mi piacerebbe fare più attività di conversazione” per farmi pensare di essere indegna per il mio ruolo… Che ansia, eh?!

Eppure, la parola “feedback” deriva dal verbo inglese “to feed”, cioè nutrire. E il verbo “nutrire” in italiano non porta con sé accezione negativa…  

Con questa certezza in mente, lungo tutti questi anni di insegnamento, ho provato a rivedere il mio atteggiamento rispetto alla condivisione del feedback sforzandomi di trovare in esso un onesto ritratto anziché un impietoso riflesso…

Per fare ciò, negli anni, ho letto molti volumi dedicati alla richiesta e all’offerta di un feedback, ho fatto corsi e mi sono formata imparando direttamente sul campo, ossia, in classe. Mi sono sforzata di dare giudizi completi e ho chiesto, a mia volta, moltissimi feedback ai miei studenti mettendo da parte sentimenti quali paura e insicurezza…

Oggi in classe, rispetto a molti anni fa, mi sento serena e consapevole quando si tratta di dare un feedback ai miei studenti e di chiederne uno a loro, durante le prove in itinere e finali: un buon feedback misurato e preciso può davvero nutrire la nostra pratica didattica e la nostra crescita personale!

Per questo motivo ho scelto di dedicare la quinta lezione del mio Mastermind al feedback: proprio per offrire una guida e un aiuto (concreto, però!) a tutti i colleghi che ne sentissero l’esigenza e avessero bisogno di un aiuto concreto e una parola amica lungo il loro personale percorso di formazione… Io, nella vicinanza tra colleghi e nell’aiuto reciproco, ci conto moltissimo! 

ALLORA, COSA ASPETTI?

Se vorresti confrontarti con un gruppo di docenti di italiano per stranieri e partecipare a un laboratorio unico nel suo genere, approfitta degli ultimi posti liberi e iscriviti compilando il Google Moduli qui!

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *