Dopo il post di lunedì scorso sulle attività rompighiaccio, esce oggi il post dedicato al tema della seconda lezione del mio Mastermind di settembre, un laboratorio di formazione organizzato da me e in partenza il 1 di settembre per cinque (anzi, sei!) incontri dedicati ai temi più critici dell’insegnamento di italiano per stranieri.
La seconda lezione toccherà un argomento “scomodo” a noi insegnanti, un tema che di difficile gestione che approfondiremo insieme e per il quale troveremo finalmente una risposta concreta alla critica domanda: “Come si struttura un test di livello di italiano per stranieri?”.
Sia che lavoriate in una scuola di lingue sia che siate insegnanti in proprio, la costruzione di un test di livello che ci soddisfi è sempre uno step impegnativo. Difficilmente, infatti, troviamo un test pronto all’uso che ci soddisfi e la sua creazione, pur essendo fondata sulle migliori intenzioni, spesso finisce per non soddisfarci del tutto lasciandoci frustrati e con in mano un pugno di mosche…
Nella mia esperienza di insegnante di italiano per stranieri ho avuto modo di scoprire alcuni trucchi utili che mi hanno indicato la giusta direzione per creare test di livello che facessero esattamente al caso mio senza deludermi né farmi perdere troppo tempo nella preparazione. E sarà proprio durante la seconda lezione del mio Mastermind che svelerò ai cinque insegnanti iscritti come realizzare un test di ingresso perfetto per ogni classe.
Un esempio?
Una delle attività che faremo insieme durante la seconda lezione sarà quella di ricercare attività scritte e orali che, nella nostra esperienza, abbiamo trovato più valide. Le cercheremo e le esamineremo insieme, le catalogheremo per livello e le doseremo per creare più test di livello fino a creare una libreria ricca di contenuti da poter riutilizzare e modificare secondo le nostre necessità.
ùCome già scritto, insomma, durante il mio Mastermind ci “sporcheremo le mani” facendo virtù delle nostre differenze ed esperienze lavorative…
Se anche per te creare un test di livello è sempre impegnativo e poco soddisfacente e se vuoi appartenere a un gruppo di formazione composto da insegnanti appassionati che si uniranno per sei incontri settimanali, approfitta degli ultimi posti liberi e iscriviti compilando il Google Moduli qui!
A lunedì prossimo con un assaggio della terza lezione del mio Mastermind!
0 commenti