Come avrete già letto sulla mia pagina Facebook, il mio post di oggi sarà tutto dedicato alle flashcards: uno strumento didattico basato sull’abbinamento parola-immagine fondamentale come primo approccio lessicale nei livelli elementari e utilissimo per fare una revisione di quanto appreso con gli studenti di livello più avanzato.
L’uso tradizionale delle flashcards è quello di tenere per noi il mazzo e mostrare agli studenti una carta alla volta, invitandoli a dirci la parola corrispondente in italiano: un metodo di utilizzo classico (e ormai superato?) che esclude però alcuni studenti e alza inevitabilmente il loro filtro affettivo.
Nel post di oggi, vedremo insieme gli usi e le potenzialità delle flashcards!
Se siete curiosi, seguitemi!
Il gioco del memory
In fase didattica di sintesi e riflessione, mostrate ai vostri studenti le flashcards e chiedete loro di scrivere, per ogni flashcards, il sostantivo, verbo o aggettivo abbinato su un foglietto a parte. Quando avranno terminato, prendete il mazzo delle flashcards e quello composto dai loro fogli e mettete tutto a faccia in giù. Seguendo le regole del famosissimo gioco del memory, chiedete ai vostri studenti di abbinare immagine e parola.
Perché ve lo consiglio? Perché questa tipologia di uso aiuterà i vostri studenti nella memorizzazione e li aiuterà a ripassare gli aspetti ortografici e fonetici delle parole che hanno imparato.
Troviamo le coppie!
Se avete già usato le flashcards nel gioco del memory non buttetele ma riutilizzatele per questa nuova idea! Dividete le carte in due mazzi e la classe in due gruppi così da avere un mazzo delle immagini e uno delle parole. Stabilite quale gruppo riceverà la carte-immagine e quale le carte-parole. Dopo aver assegnato i ruoli, iniziate la sfida. In modo alternato, chiedete ai vostri studenti di far indovinare all’altro gruppo quale carta posseggono così che i compagni possano scegliere l’immagine o parola corretta.
Un esempio? Se un gruppo ha l’immagine di una calda sciarpa invernale, potrà dare come indizio: “Servo a scaldare il collo in inverno” e l’altro gruppo dovrà scegliere la parola “sciarpa” dal mazzo delle parole.
Come si scrive? Come si pronuncia?
Questa attività è adatta ai livelli elementari che stanno iniziando ad apprendere il lessico di base. Tenete per voi il mazzo di flashcards e mostrate una carta ai vostri studenti, chiedete loro di fare lo spelling della parola a voce alta oppure scritta sul loro taccuino. Procedete alla correzione plenaria o chiedete ai vostri studenti di scambiarsi ciò che hanno scritto per correggersi a vicenda!
L’idea al contrario: Chiedete a uno studente alla volta di iniziare lo spelling di una parola a scelta e fate intervenire il primo studente che saprà rispondere! Se volete, segnate il punteggio!
Cosa ti ricorda?
Mostrate una flashcards ai vostri studenti e chiedete loro di nominare verbi, aggettivi o altri sostantivi a essa collegati. Lasciateli liberi di esprimersi “a ruota libera” e, quando il brainstorming sarà terminato, fate insieme una grande mappa concettuale alla lavagna e appendetela in classe!
Dimmi cosa ricordi!
E se, anziché “interrogare” i nostri studenti, proponessimo loro di scegliere dal mazzo le flashcards che conoscono? Questo metodo funziona benissimo con gli studenti di livello elementare in quanto rispetta i loro tempi di apprendimento e li rassicura sulle loro competenze linguistiche. Quando avranno nominato tutte le carte, chiedete loro di chiudere gli occhi ed eliminate alcune flashcards (consiglio tre o cinque flashcards, sia note che meno ricordate). Poi, fate riaprire loro gli occhi e chiedete quale flashcard avete eliminato… Credetemi: funziona sempre!
0 commenti